Negli ultimi 10 anni lo studio e la divulgazione scientifica si sono evoluti parallelamente all’evoluzione degli strumenti a disposizione, anche nel campo dell'(agro)biodiversità.
Alcuni di essi, in particolare quelli riconducibili al cosiddetto “Web 2.0“, sono ampiamente utilizzati nel mondo accademico, per gli scopi più disparati. Tali strumenti, originariamente concepiti per il loro uso sul web, sono diventati, in alcuni casi, talmente sofisticati e ricchi di funzioni da poter essere utilizzati in luogo dei corrispondenti software desktop e, in alcuni casi, lo stesso software è in realtà allo stesso tempo applicazione web, software desktop ed app per gli smartphone (Google Drive, giusto per fare un esempio).
Scopo di questa sezione è quella di suggerire e discutere tali strumenti, siano essi desktop, web-based, ecc., o articoli scientifici che riportino studi relativi alla scienza ed alla sua divulgazione, con particolare riferimento a quelli impiegarti nell'(agro)biodiversità.
Ovviamente, la discussione ed i suggerimenti sono i benvenuti.