“Biodiversità e Recupero del germoplasma delle colture pugliesi di interesse agrario”

L’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia in collaborazione con il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Sinagri S.r.l. Spin Off dell’Università degli Studi di Bari, organizzano a Locorotondo il 21 febbraio p.v. un incontro dal titolo Biodiversità e Recupero del germoplasma delle colture pugliesi di interesse agrario.
Obiettivo della Manifestazione sarà la presentazione della Legge Regionale sulla Biodiversità ed i 5 progetti vincitori del Bando “Progetti integrati per la Biodiversità” (BURP – n. 64 del 03/05/2012), che riguardano la salvaguardia di specie a rischio di estinzione in particolare di fruttiferi, olivo, vite, orticole, leguminose, cereali da granella e foraggio in Puglia:
1) Recupero del Germoplasma Frutticolo Pugliese – Re.Ge.Fru.P.;
2) Recupero del Germoplasma Olivicolo Pugliese – Re.Ger.O.P.;
3) Recupero del Germoplasma Viticolo Pugliese – Re.Ge.Vi.P.;
4) Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia – BiodiverSO;
5) Recupero, Caratterizzazione, Salvaguardia e Valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia – SAVEGRAINPuglia.
Verrà illustrato il calendario degli incontri sul territorio pugliese per la ricerca del germoplasma a rischio dierosione e vi sarà inoltre la presentazione delle linee guida per l’attuazione dei progetti sulla biodiversità.
Al termine della giornata si terrà un laboratorio di degustazione guidata di prodotti tipici a curadell’Associazione culturale “Il Paese delle Contrade” di Locorotondo.
Programma convegno 21 febbraio 2014

foto 1    foto 2   foto 3

« Back