Indagini bibliografiche: l’Archivio di Stato di Lecce

Continua la disamina delle fonti bibliografiche! Avevamo iniziato a vagliare quelle depositate presso le biblioteche delle molteplici Facoltà dell’Università del Salento, in particolare la Biblioteca di Economia, la Biblioteca interfacoltà Teodoro Pellegrino, la Biblioteca del Dipartimento di Studi Storici- Monastero degli Olivetani, la Biblioteca della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
In questi giorni, l’indagine è stata indirizzata verso le biblioteche storiche della città di Lecce. Risulta più facile rintracciare informazioni circa gli usi, i costumi, le credenze legate al mondo rurale e alla vita contadina, la gastronomia, piuttosto che informazioni o specifiche fonti sulle cultivar locali.
Nel corso delle indagini presso l’Archivio di Stato, ci siamo resi conto di essere in un enorme contenitore di informazioni: contratti di affitto, registri demaniali, registri di proprietà agricole dedicate a particolari colture, ma anche testi che, tra le righe, riferiscono curiosità su varietà orticole, su pietanze e tradizioni folkloristiche. Le collezioni presenti sono di notevole interesse e organizzate in modo tale da essere di facile accesso (attraverso il soggettario) , ma non essendo l’Archivio di Stato una biblioteca pubblica i singoli testi possono essere solo consultati all’interno dell’edificio. Non possono essere fotografati i frontespizi o parti di testo, ciò ha rallentato la registrazione dei dati raccolti e reso impossibile riportarne in allegato la foto.
Nonostante queste difficoltà sono stati reperiti testi particolarmente interessanti, riportanti informazioni di carattere tecnico; in uno in particolare, vi sono dati che riguardano le cultivar locali, del genere Brassica.

Di seguito l’elenco delle pubblicazioni consultate nell’Archivio di Stato:

• Toponomastica rurale, Pietro Salamac, LECCE, 1993
• Storie di contadini, Martino Abatelillo, Argo, 1999
• Prospetto della penisola salentina, Nicola Maria Cataldi, Arnoldo Forni Editore, 1999
• Varia umanità – un intreccio di storie in una terra contadina tra vento, miti e santi, Ass. Agricola, Casarano, 2002-2003
• Fra storia e storiografia- scritti in onore di Pasquale Villani, il Mulino
• Canti e fiabe popolari-superstizioni, pregiudizi e tradizioni in terra d’Otranto per Giuseppe Gigli, Tip. Di G. Barbère, 1893
• Società e mondo agricolo leccese nel settecento, attraverso lo studio del catasto onciario (estratto da itinerari di ricerca storica VI- 1992), Maurizio Paturso, Congedo Editore, 1993
• Monografia di Muro Leccese, Cav. Luigi Maggiulli, Tipografia Editrice Salentina, 1871
• Monografia – circa lo stato di fatto dell’agricoltura e della classe agricola nei singoli circondari della provincia di terra d’Otranto – sul programma della giunta per l’inchiesta agraria, Gazzetta Ufficiale del Regno, 24 dic.1878 n.302, onorata di premi a titolo d’incoraggiamento da Governo e dall’Amministrazione provinciale, Gennaro cav.Paccess, Eugenio Canudo, Eduardo Rossi fu Giov., Paolo de Nava, Stabilimento Tip. Scipione Ammirato, Lecce proprietario Lonardo Cisaria, 1880
• Isola Salento- vademecum di ruralità salentina ad uso del viaggiatore europeo, Mario Congedo Editore, Galatina, 2001
• Prospettiva economica-agraria della provincia di Lecce, Francesco Buonerba (juniors) volontario demaniale, Stabilimento Tip.Scorrano e C., anno XII.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back