Procede la ricerca bibliografica presso le Biblioteche Provinciali di Lecce e provincia. Tra le più rinomate è la Biblioteca Nicola Bernardini, che ha ben due sedi nel comune di Lecce e dispone di un catalogo consultabile on line. Qui sono stati visionati e fotografati numerosi testi e manoscritti di notevole interesse. In un primo momento, la ricerca puà essere effettuata sul catalogo on-line, scaricando le fonti che indicano attinenza con gli argomenti indagati; quindi, in biblioteca, si recupera il testo, utilizzando sia il soggettario che il catalogo cartaceo, sul quale i testi sono ordinati in ordine alfabetico (per autore) e per argomento. I risultati di queste due modalità di ricerca sono stati differenti ma complementari. La ricerca, è ancora in corso, ma ha già prodotto diversi risultati interessanti.
Di seguito sono riportati i dati dei testi consultati:
• Il giornale di Lecce, periodico, 1904
• L’economista Pugliese, periodico, 1906
• Estratto da l’idomeneo n 8/06 sec.di storiadi patria per la Puglia, Michele Mainardi, 2006
• Ricordo d’agricoltura, Marino Berengo, Piccola Biblioteca Einaudi, 1975
• La filiera cerealicolo-molitori-pastiariin Puglia:struttura e competitività (estratto dai settori dei derivati del frumento duro di Giuseppe de Blasi) – istituto di economia e politica agraria università degli studi di Bari, Giuseppe de Meo, Puglia Grafica Sud, Bari, 1997
• Problemi di storia delle campagne meridionali nell’età moderna e contemporanea, Angelo Massafra, Dedalo Libri, Bari, 1981
• Profili produttivi delle provincie italiane, Franco Scala, SAE editrice, Lecce, 1981
• Relazione a sua eccellenza il ministro di agricoltura, industria e commercio, agente demaniale di Ginosa Sig. Vincenzo Contursi, Tipografia dei Fratelli Latronico, Taranto, 1881
• Cenni di geografia fisica della provincia di Lecce, Cav. Prof. Cosimo de Giorgi, Tip. Editrice Salentina (premiata con medaglia d’argento), 1884
• Secondo congresso geografico italiano- l’orografia delle puglie considerate nei suoi rapporti con la geografia, la geologia, la sismologia e la climatologia- quistioni relative, Cosimo de Giorgi, Stabilimento Tipografico G. Civelli, Roma, 1893
• Cenni statistici ed economici sull’agricoltura nel circondario di Lecce, Cosimo de Giorgi, Dott. Vincenzo Licci, Prof. Giuseppe Costa, Tipografia Editrice Salentina, 1873
• Climatologia agraria salentina – rivista delle osservazioni meteorico,agrarie,eseguite nelle stazioni pluviometriche della provincia di Lecce durante il 1878, Cosimo de Giorgi, Società Tipografica dei Compositori, 1878
• Lecce ed il suo territorio- dalla gazzetta medica di bari anno 3 fascicolo luglio-agosto, Cosimo de Giorgi, Tipografia di G. Gissi e C., 1872
• Cenni di statigrafia e idrografia provinciale considerate nei loro rapporti con la nostra agricoltura- lettura popolare fatta nella sala del comizio agrario il 26 aprile 1871- estratto dal bolllettino n.2 e 3 anno II del comizio agrario di Lecce, Cosimo de Giorgi, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, 1871
• Dei mezzi più opportuni per migliorare l’agricoltura nel circondario di Lecce – lettura popolare fatta nella sala del comizio agrario il 10 novembre del 1878, Cosimo de Giorgi, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, 1869
• Il latifondo- discorso pronunziato da S.E. il principe Orsini Apostolico il giorno 26 maggio 1922 all’associazione della stampa in Lecce, Stabilimento Tipografico Giurdignano, 1922
• L’agricoltura nel Salento, stato attuale e suo divenire, Principe Apostolico Orsini, Tipografia “la modernissima”, Lecce, 1928
• Vocabolario agronomico – con la scelta di voci di arti e mestieri attinenti all’agricoltura e col raffronto delle parole e dei modi di dire del dialetto della provincia di Lecce per l’avvocato Giustiniano Gorgoni, Giustiniano Gorgoni, Tipografia Editrice Salentina dei Fratelli Spacciante, Lecce, 1894.
Come si può notare già da alcuni titoli riportati, i testi consultati risultano essere molto interessanti sotto il profilo tecnico, ma anche da un punto di vista più generale riguardo ad esempio le condizioni climatiche, pluviometriche e orografiche del territorio.
L’attività di ricerca bibliografia sarà continuata presso le Biblioteche Provinciali disseminate nel territorio della Provincia e coinvolgerà anche le biblioteche comunali e quelle diocesane.
Profili produttivi della provincia di lecce di Franco Scala si rivela un.lavoro incredibile e abnorme al di sopra di qualunque interesse commerciale. Il costo di produzione elevato è assolutamente lontano dall interesse commerciale poiché la distribuzione è limitata al grande interesse di pochi estimatori. Una coraggiosa iniziativa per amore della cultura. L’ideatore autore ed editore è Franco Scala. Gli andrebbe riconosciuto un titolo di merito per la cultura Salentina.