Iniziate le attività di caratterizzazione dei carducci

È cominciato il lavoro di campionamento per la caratterizzazione dei carducci di carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus [L.] Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola.

L’attività di caratterizzazione in corso, svolta dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali in collaborazione col Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mira all’individuazione di caratteri di pregio di questa particolare tipologia di prodotto agroalimentare.

È interessante ricordare, infatti, che nella cucina regionale pugliese i carducci vengono utilizzati in diverse ricette tradizionali, analogamente a quanto viene fatto per i cardi coltivati (C. cardunculus L. var. altilis DC) e quelli selvatici (C. cardunculus L. var. sylvestris Lam.).

Oltre alle caratteristiche morfo-biometriche, pertanto, sono in corso le analisi per la determinazione del contenuto di inulina nelle diverse parti del carduccio, con lo scopo di verificare il contenuto di questo importante polisaccaride con funzioni prebiotiche.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back