Giovedì 25 febbraio 2016 la biodiversità è stata protagonista del seminario “Innovazione e sostenibilità in orticoltura”, che si è tenuto all’interno dei cicli di seminari per l’orientamento consapevole destinati agli studenti che frequentano la quinta classe di diversi istituti di istruzione secondaria superiore. Il ciclo di seminari, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) e dal Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DISSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è stato realizzato nell’ambito dell’orientamento al corso di studi in Scienze e Tecnologie Agrarie.
La tematica generale dei dieci seminari ha avuto come oggetto “La comunicazione in Agricoltura: una opportunità per uno sviluppo sostenibile”.
Durante il seminario, Massimiliano Renna, ricercatore del DISAAT, ha parlato di sostenibilità e innovazione in orticoltura, e della possibilità di conciliare questi due aspetti affrontando i temi dell’agrobiodiversità e delle attuali problematiche ad essa connesse. A tale scopo sono state illustrate le finalità del progetto InnoBiOrt ed alcune attività di ricerca svolte con lo scopo di valorizzare la biodiversità orticola pugliese.
Sono stati visionati alcuni video di “Episodi di biodiversità orticola pugliese”, discutendo poi di agricoltori custodi e di varietà locali.
Inoltre, sono stati illustrati i diversi canali di comunicazione realizzati nell’ambito del progetto BiodiverSO come il sito internet, la pagina di facebook, il canale youtube, le App per smartphone, l’Almanacco BiodiverSO e il libro Racconti Raccolti.
Dulcis in fundo, al termine dell’incontro è stata sperimentata anche un’altra modalità di comunicazione, ossia quella visiva ed organolettica che viene trasmessa dalle varietà locali di ortaggi pugliesi utilizzando tutti e cinque i sensi.
