“La biodiversità in cucina”. Il primo Cooking show BiodiverSO

Solo posti in piedi per il primo Cooking show BiodiverSO.

Venerdì 18 marzo, Eataly di Bari ci ha invitato a presentare la nostra ultima pubblicazione, l’Almanacco BiodiverSO, in occasione della serata di inaugurazione del VEG-FEST, il Festival dedicato alla cucina vegana e vegetariana.

Abbiamo quindi pensato per l’occasione di dimostrare come la biodiversità non sia qualcosa che riguarda solo i campi ed affidata a quegli agricoltori che decidono di custodirla ma come possa essere una risorsa insostituibile per tutti noi consumatori e come gli ortaggi siano alimenti essenziali in una dieta variegata.

Il cooking show organizzato in collaborazione con Librerie Coop, è stato introdotto da Massimo Guido, direttore editoriale della pubblicazione e dal ricercatore di orticultura Massimiliano Renna,  che hanno presentato il Progetto BiodiverSO illustrando in modo scherzoso l’Almanacco BiodiverSO attraverso le immagini degli ortaggi e dei volti degli agricoltori custodi delle varietà orticole antiche.

Per comprendere meglio cosa sia la biodiversità e quale ruolo abbia  nella vita e nel benessere quotidiano di tutti, hanno poi lasciato spazio alla Chef Lucia della Guardia che sfogliando il nostro Almanacco BiodiverSO ha creato un menù ad hoc per la serata.

Passata subito dietro i fornelli  ci ha regalato un’immersione tra colori  e profumi della nostra terra, tra carote, carciofi, cicorie, sedano rapa, cavolo rapa, gli ortaggi sono stati accompagnati da quel delicato tocco da chef che non poteva mancare.

E così tra le sedie e le mani curiose dei partecipanti sono passate boccette contenenti polvere di cima di rapa, polvere di opunzia e di mandarino, fiori di mandorlo e fiori di fagiolo essiccati.

Spiegando a tutti i partecipanti le tante varianti in cui anche gli ortaggi possono essere usati in cucina ed illustrando passo passo le sue ricette il cooking show si è trasformato in una piccola degustazione dei piatti nati dalle sue mani: Pancakes di Carciofi brindisini e Carote di Polignano, Con cicoria catalogna di Molfetta cruda ed emulsione al Sedano nostrano e sandwich di sedano rapa, cavolo rapa e mela verde condito con una crema di bieta e decorato da chips di carciofi fritti.

Insomma, la biodiversità è buona anche da mangiare.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back