Nel 1979 il giurista ceco Karel Vasak propose la suddivisione dei diritti umani in tre generazioni. Le sue suddivisioni seguono le parole d’ordine della Rivoluzione francese: Libertà, Uguaglianza e Fratellanza.
La prima generazione comprende i diritti civili e politici.
La seconda generazione riguarda i diritti economici, sociali e culturali.
La terza generazione attiene ai diritti di solidarietà.
Nella quarta generazione sono inclusi i nuovi diritti. In questa quarta generazione di diritti, che non è stata ancora elaborata con precisione, sono da considerare i diritti relativi al campo delle manipolazioni genetiche, della bioetica e delle nuove tecnologie di comunicazione, nonché quelli che hanno a che fare con le nuove tecnologie. La biodiversità è oggi riconosciuta come un diritto di IV generazione.

Mi é stato utile