Caratterizzazione morfologica e bio-agronomica di ‘Cipolla rossa di Acquaviva’

Il DiSSPA e l’Azienda Iannone, a seguito della coltivazione ex situ di dieci popolazioni di cipolla di Acquaviva reperite nell’agro di Acquaviva delle fonti e allevate sia presso l’Azienda Martucci di Valenzano che in contrada “Cacascola” a Acquaviva, hanno collaborato in ambito BiodiverSO sia per la moltiplicazione in purezza delle popolazioni sia per la realizzazione di prove bio-agronomiche replicate. Lo svolgimento di dette prove è stato già documentato con comunicazione posta in questo sito riguardante la conduzione dell’attività 03 e ha permesso il rilievo dei principali descrittori morfologici della pianta e dei bulbi delle dieci popolazioni acquisite nonché il rilievo dei loro principali caratteri bio-agronomici. Nella tabella 1 è riportato l’elenco dei descrittori e caratteri rilevati, che sono al momento in corso di elaborazione statistica per stilare schede descrittive cartacee ed informatizzate di ogni singola popolazione e per giungere, attraverso analisi della varianza, a conclusioni circa il loro valore agronomico e produttivo. Tutti i rilievi sono stati condotti in campo e laboratorio con personale del DiSSPA, esperti a contratto e personale dell’Azienda Iannone.

Nelle foto 1 e 2 è possibile osservare le coltivazioni della Cipolla Rossa di Acquaviva effettuate presso l’Azienda Martucci di Valenzano e nell’agro di Acquaviva, mentre nelle foto 3 e 4 sono ripresi i tecnici del DiSSPA e dell’Azienda Iannone che esaminano i descrittori da rilevare a livello fogliare e dei bulbi. Nelle foto 5 e 6 sono illustrati momenti del rilievo dei dati effettuati a livello vegetativo, in particolare per determinare il numero di foglie e di falsi steli della pianta, il portamento, la glaucescenza ed il colore delle foglie e l’epoca di maturazione commerciale dei bulbi. Nella foto 7 può notarsi uno dei rilievi effettuati ancora in campo, nella fase di raccolta dei bulbi, per determinarne la predisposizione delle popolazioni a formare più bulbilli per bulbo. Nelle foto da 8 a 10 sono visibili i bulbi raccolti nelle due prove e posti in magazzino e, successivamente, analizzati per i caratteri distintivi quali: l’altezza e il diametro del bulbo, la forma, il colore delle scaglie secche e dell’epidermide delle scaglie interne (Foto 11), etc.. Nelle foto da 12 a 14 sono ritratti i luoghi delle determinazioni ed il team del DiSSPA particolarmente impegnato nel rilievo delle produzioni per pianta, effettuate tramite bascula elettronica, e nelle misurazioni utili alla determinazione della tipologia dei bulbi delle differenti popolazioni in studio. Nella foto 15, di apertura del presente articolo, sono ripresentate delle bellissime serte di cipolla di Acquaviva prodotte dai fratelli Capozzo, tra i più attivi orticultori facenti parte dell’Associazione dei Produttori della Vera Cipolla Rossa di Acquaviva.

Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6

 

 

 

Foto 7
Foto 8
Foto 9

 

Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13

 

 

Foto 14
Tabella 1

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back