I ricercatori, tecnici ed esperti a contratto del DiSSPA hanno collaborato con i tecnici Apofruit S.r.l., dello IAM-B di Valenzano e ricercatori dell’Università di Foggia (in particolare, con i dottori Mastrosimini, Mimiola e la Prof.ssa Lotti, rispettivamente) allo svolgimento di prove per la caratterizzazione morfologica e, quindi, il rilievo di descrittori della variabilità e caratteri bio-agronomici delle risorse genetiche di Cucumis melo L. acquisite in ambito BiodiverSO.
Le prove, come riportato con altro articolo pubblicato sul presente sito, relativo allo svolgimento dell’attività 03, sono state condotte presso i campi sperimentali dell’Azienda Martucci e dello IAM-B di Valenzano e presso le camere di crescita e appezzamenti dell’Università di Foggia. I principali descrittori, rilevati sulle risorse genetiche di melone d’inverno (29 ecotipi agrari), barattiere e carosello (51 ecotipi agrari) posti in moltiplicazione, sono riportati in tabella 1. Come è possibile osservare, i caratteri rilevati hanno interessato misurazioni effettuate in campo e laboratorio sulle foglie, sulla tipologia dei fiori e l’epoca di fioritura, l’epoca di maturazione dei frutti, la loro forma, colorazione, peso, consistenza e sul seme, rilevandone la lunghezza, la larghezza, la forma, il colore e il peso dei 1000 semi. Invece, per la prova bio-agronomica condotta presso lo IAM-B di Valenzano su 8 ecotipi di melone invernale, i caratteri bio-agronomici rilevati sono riportati nella tabella 2. Attualmente, tutti i descrittori e caratteri bio-agronomici rilevati sono oggetto di elaborazione statistica per la preparazione di schede descrittive cartacee ed informatizzate di ogni accessione raccolta. Per la prova bio-agronomica, la conduzione di analisi statistiche appropriate sarà utile per esprimere giudizi circa il valore agronomico e le performance produttive degli 8 ecotipi in studio e per giungere, attraverso analisi della varianza, a conclusioni circa il loro valore agronomico e produttivo.
Nelle foto da 1 a 3 è possibile osservare i metodi di allevamento utilizzati per isolare gli ecotipi agrari di Cucumis melo L. presso l’Azienda Martucci e l’Università di Foggia, mentre le foto da 4 a 8 riportano particolari dei differenti apparati fogliari di 5 accessioni esaminate. Le foto da 9 a 14 documentano l’operato dei tecnici impegnati al rilievo dei descrittori morfologici e bio-agronomici di tutte le accessioni acquisite nel progetto e l’esecuzione delle foto dei loro frutti, che saranno poste a corredo delle schede identificative. Nelle foto da 15 a 21 e da 22 a 24 sono visibili esempi dell’ampia variabilità reperita a livello di frutti, rispettivamente per i caroselli e barattieri e per i meloni invernali, mentre il rilievo della variabilità dei caratteri del seme è documentato dalle foto da 25 a 27, che ritraggono tecnici del DiSSPA e dell’Apofruit durante l’esecuzione delle analisi.
Per la prova bio-agronomica eseguita presso lo IAM-B di Valenzano, le foto da 28 a 33 mostrano sia il campo sperimentale utilizzato per la prova sia fasi del rilievo dei caratteri bio-agronomici condotto da esperti DiSSPA e IAM-B. Nelle rimanenti foto (34-42) è possibile osservare l’ampia variabilità indagata sul melone d’inverno, con le differenti tipologie dei frutti esaminati.











































