I ricercatori, tecnici ed esperti a contratto del DiSSPA hanno collaborato con i tecnici Apofruit S.r.l., dello IAM-B di Valenzano e ricercatori dell’Università di Foggia (in particolare, con i dottori Mastrosimini e Mimiola e la Prof.ssa Lotti, rispettivamente) allo svolgimento di prove per la caratterizzazione morfologica e, quindi, il rilievo di descrittori della variabilità e caratteri bio-agronomici delle risorse genetiche di pomodoro acquisite in ambito BiodiverSO.
Le prove, come riportato con altro articolo pubblicato sul presente sito, relativo allo svolgimento dell’attività 03, sono state condotte presso i campi sperimentali dell’Azienda Martucci e dello IAM-B di Valenzano e presso le camere di crescita e appezzamenti dell’Università di Foggia.
Presso l’Azienda Martucci e appezzamenti dell’Università di Foggia sono state moltiplicate 91 accessioni di pomodoro, rilevando i principali descrittori morfologici della pianta e dei frutti e le caratteristiche quali-quantitative della produzione. L’elenco dei descrittori è riportato nella tabella 1.
I campi sperimentali dello IAM-B di Valenzano e quelli del DiSSPA in contrada Martucci hanno anche ospitato due prove bio-agronomiche consistenti nell’allevamento, opportunamente replicato, di 10 genotipi di pomodoro con tipologia del frutto “a fiaschetto” e “regina”. Su detti genotipi, in entrambi gli ambienti, sono stati rilevati i principali caratteri bio-agronomici correlati con la precocità, il tipo di accrescimento, la pezzatura, il colore, la forma, consistenza e dimensione dei frutti, la produttività (Tab. 2).
In questi giorni si stanno portando a compimento le elaborazioni statistiche di tutti i dati biometrici raccolti nelle prove citate, che serviranno a stilare schede descrittive cartacee ed informatizzate per ogni accessione raccolta. Inoltre, ulteriori analisi statistiche saranno condotte sia per descrivere efficacemente la variabilità dei caratteri acquisita sia, in particolare per le prove bio-agronomiche, per esprimere giudizi sul valore agronomico e le performance produttive dei 10 genotipi in studio.
Nelle foto da 1 a 5 è possibile osservare alcune delle differenti tipologie di piante e frutti analizzate sulle 91 accessioni studiate presso l’Azienda Martucci e l’Università di Foggia. Le foto 6-8 visualizzano differenti bacche raccolte, pronte per essere sottoposte ad analisi dei descrittori. L’ampia variabilità intra e inter accessione riscontrata a carico dei frutti è visibile nelle foto da 9 a 15, mentre nelle foto da 16 a 18 può constatarsi l’esecuzione di analisi bio-agronomiche a carico del peso, del grado zuccherino, etc., condotte dagli esperti DiSSPA.
Le foto 19 e 20 riguardano la prova bio-agronomica condotta presso IAM-B e mostrano i frutti di alcuni ecotipi sottoposti ad analisi biometriche per il rilievo dei principali caratteri quanti-qualitativi della produttività (Foto 21-28). Il personale ritratto consiste di esperti DiSSPA e tecnici dello IAM-B di Valenzano.





























