Se pensiamo a Polignano a Mare rievochiamo subito i panorami mozzafiato che questa cittadina a sud di Bari ci regala, come le case a picco sul mare, le grotte o lo splendido mare che Domenico Modugno spesso ha citato nelle sue canzoni.
Ormai Polignano a Mare è la perla del turismo della provincia di Bari. In estate, le manifestazioni culturali si susseguono. Una delle più importanti, “Il libro possibile”, nel 2015 si è svolta dal 8 al 13 luglio. In quell’occasione è stata presentata la guida “Polignano a Mare” della collana “Puglia in tasca” (n° 22), scritta da Domenico Matarrese (Adda editore). Fil rouge della guida sono certamente i colori e le bellezze di Polignano, nonché i sapori e i colori. E quando parliamo di sapori e di colori polignanesi la regina è certamente la Carota di Polignano (o Carota di San Vito). L’autore della Guida descrive questa varietà locale attingendo notizie ed immagini dal progetto BiodiverSO.
Grazie al nostro Progetto la Carota di Polignano è stata inserita lo scorso anno nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
La guida è in vendita in tutte le librerie.