La Carota di Polignano nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

La scheda presentata alla Regione Puglia ai fini dell’inserimento di quest’ortaggio nell’elenco dei PAT riporta i termini “Carota giallo-viola” e “Carota di Polignano”, rispettivamente come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: “Carota giallo-viola di Polignano”, “Carota di San Vito” e “Bastinaca di San Vito”.

Da ricordare che San Vito è il nome dell’abbazia, situata in agro di Polignano a Mare (BA), attorno alla quale sono presenti gli appezzamenti su cui viene coltivata questa varietà locale di carota. Mentre “Bastinaca di San Vito” è anche il nome del presidio Slow Food creato per quest’ortaggio; interessante notare che “bastinaca” è il termine dialettale utilizzato localmente per indicare le radici di Daucus carota L. e non quelle di Pastinaca sativa L.

La descrizione del prodotto all’interno della scheda riporta diverse informazione come il prezzo di vendita al dettaglio, le caratteristiche qualitativo-nutrizionali ed i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni scientifiche da cui tali informazioni sono state reperite. Sono, inoltre, riportate informazioni inerenti la tecnica di coltivazione, ivi compresa la metodica per l’autoproduzione del seme. Il territorio interessato che viene indicato per tale coltura è quello di Polignano, con una superficie complessiva di circa 20 ettari ubicati essenzialmente lungo la fascia costiera.

Ai fini delle prove documentali per comprovare l’adozione di regole tradizionali ed omogenee inerenti la lavorazione e conservazione per un periodo non inferiore ai 25 anni, è riportata l’indicazione e la scansione digitalizzata di una pagina del capitolo dedicato alla carota, tratta dal testo “Orticoltura” (a cura di BIANCO V.V. e PIMPINI F.), edito da Patron editore (Bologna) nel 1990. L’autore del capitolo è il prof. Vito V. Bianco, già ordinario di Orticoltura della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Bari. Si riporta anche una sua testimonianza in una pubblicazione scientifica (Cefola M., Pace B., Renna M., Santamaria P., Signore A., Serio F., 2012. Compositional analysis and antioxidant profile of yellow, orange and purple Polignano carrots. Italian Journal of Food Science, 24 (3), 284-291) che accerta la coltivazione di tali carote in agro di Polignano a Mare da almeno il 1940.

Carota di Polignano dal libro Orticoltura

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back