Con la quindicesima revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, l’elenco risulta arricchito con due denominazioni di cicoria: “Cicoria di Galatina” e “Cicoria puntarelle molfettese”.
Tuttavia, per questa tipologia di cicorie, vi sono altre denominazioni locali abbinate ad altri luoghi geografici: “Cicoria Brindisina”, “Cicoria di Francavilla”, “Cicoria bianca di Tricase”.
Da ricordare che le cicorie (Cichorium intybus L.) appartengono alla famiglia delle Asteraceae e comprendono gruppi di piante con caratteristiche morfologiche molto diverse tra loro, corrispondenti a differenti raggruppamenti botanici e denominazioni comuni, legate alla morfologia e alla diffusione geografica.
Tra gli altri si trova il gruppo catalogna, in cui sono classificate le cicorie catalogne puntarelle, tipico ortaggio pugliese, contraddistinto dalla formazione di una ‘testa’ costituita da numerosi germogli, simili ai turioni dell’asparago, da cui anche la denominazione di “cicoria asparago”. E Cichorium intybus L., gruppo Catalogna è il nome scientifico che viene utilizzato per indicare tale tipologia di cicorie.
Per quanto riguarda gli elementi documentali necessari a comprovare l’adozione di regole tradizionali ed omogenee inerenti la lavorazione e conservazione per un periodo non inferiore ai 25 anni, ci sono più autori che riportano diverse informazioni sulle varie tipologie di cicoria puntarelle.
Fra questi vi è Albino Mannarini che in un testo intitolato “Orticoltura Salentina” del 1914, descrive alcune tipologie di cicoria puntarelle riportandone il nome abbinato al luogo geografico.
Antonio Corleto viene indicato in riferimento ad una prova di concimazione minerale su “cicoria brindisina”, pubblicata sulla rivista mensile della camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Bari datata 1967.
C’è anche un riferimento bibliografico riportante una pubblicazione di Perniola M. del 1951 dal titolo “Influenza della concimazione azotata sulla composizione della cicoria Catalogna”.
Ma ci sono numerosi altri autori che, in capitolo di libro o articoli su riviste nazionali ed internazionali, riportano dati ed informazioni inerenti le caratteristiche nutrizionali e l’impiego gastronomico della cicoria puntarelle
Attualmente è possibile reperire sul mercato una discreta gamma di sementi, afferenti alle diverse tipologie di cicoria puntarelle, commercializzate da aziende specializzate.

