La diffusione del cavolo riccio in Puglia

Dalle indagini condotte per il Progetto sull’intero territorio regionale, è emerso che il “Cavolo riccio” (cole rizze) è ampiamente diffuso nella provincia di Bari, nonché nel comune di Fasano. In alcuni è stato introdotto recentemente, come a Polignano, in altri lo abbiamo trovato come curiosità o strumento didattico (a Ruvo di Puglia).

Alcuni agricoltori intervistati sostengono che il cavolo riccio è diffuso e utilizzato anche in Campania, in provincia di Avellino e Napoli.

Come già risaputo, le tradizioni e gli usi associati al “Cavolo riccio” cambiano a seconda dei comuni, anche a distanza di pochi chilometri.

L’indagine bibliografica nella Biblioteca del Comune di Putignano ha consentito di individuare un articolo della rivista “Il Giornale di Putignano” (dicembre bis 2008), intitolato “Il pranzo di Natale: fave i’ cul rezz”, nel quale viene descritta l’usanza di mangiare fave e cavoli ricci durante il pranzo natalizio e che era diffusa fino agli anni ’50 dello scorso secolo. Inoltre tale pietanza era consumata anche fredda, come merenda durante le ore di lavoro nei campi.

La diffusione del “Cavolo riccio” è sostenuta dalle tradizioni e dai segreti che i contadini si tramandano oralmente di generazione in generazione. Tali saperi sono oggi arrivati a noi come detti, nomi dialettali e particolari cerimonie.

In generale, del “Cavolo riccio” si utilizzano le foglie più giovani che accompagnano l’infiorescenza principale e quelle secondarie che si formano all’ascella delle foglie. In alcuni paesi, come Putignano, vengono consumate soltanto le foglie, esclusivamente come condimento (accompagnamento) per la purea di fave.

Fonte: Mino Sportelli, 2015. Agrobiodiversità delle specie orticole pugliesi: i casi del “cavolo riccio” e della “cima nera”. Tesi di laurea in Orticoltura. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, anno accademico 2013-2014

Ritaglio Giornale di Putignano

2 Commenti su “La diffusione del cavolo riccio in Puglia”

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back