Le varietà locali in mostra a Tiggiano il 18 e 19 gennaio 2015

La mostra pomologica realizzata dal Parco Otranto – Leuca in collaborazione con l’Unversità del Salento, in occasione della celebrazione di Sant’Ippazio a Tiggiano, il 18 e 19 gennaio 2015, è stata la quinta esposizione legata al progetto BiodiverSO. L’evento è stato finalizzato a presentare al pubblico il progetto ed i risultati raggiunti, nonché a raccogliere segnalazioni e nuove informazioni.

La mostra è stata molto partecipata ed apprezzata dai visitatori, che si sono soffermati numerosi ad osservare e commentare le varietà orticole esposte. Di seguito elenchiamo le varietà locali esposte nella mostra.

Varietà di pomodoro (Solanum lycopersicum)

Pomodoro d’inverno “lamascianu” – custode: Angelo Stifani – provenienza: Aradeo.

Pomodoro d’inverno nostrano – custode: Angelo Stifani – provenienza: Aradeo.

Pomodoro d’inverno “chiattu” – custode: Angelo Stifani – provenienza: Aradeo.

Pomodoro d’inverno rosso – provenienza: Villa convento.

Pomodoro ‘Regina’ – custode: Francesco Minonne – provenienza: Lequile.

Pomodoro d’inverno giallo – custode: Piero – provenienza: Galatina.

Varietà di aglio (Allium sativum)

Aglio bianco nostrano – custode: Francesco Minonne – provenienza: Corigliano.

Aglio rosa – custode: Francesco Minonne – provenienza: Molise.

Aglio nostrano – custode: Giuseppe Battocchio – provenienza: Tricase.

Varità di batata (Ipomoea batata)

Bianca tradizionale – custode: Cosimo Spagnolo – provenienza: Frigole.

Rossa tradizionale – custode: Cosimo Spagnolo – provenienza: Frigole.

Nuova introduzione (israeliana )– custode: Cosimo Spagnolo – provenienza: Frigole.

Varietà di patata (Solanum tuberosum)

‘Sieglinde di Galatina’ – custode: Mariella – provenienza: Galatina.

‘Spunta’ – custode: / – provenienza: Lecce.

‘Nicola’ – custode: / – provenienza: Lecce.

Varietà di melone (Cucumis melo)

“Minna de monaca” – custode: Az. Agr. Piccapane – provenienza: Cutrofiano.

“Bisconti” – custode: /- provenienza: Cutrofiano.

Melone “a palla” – custode: Az. Agr. La lizza – provenienza: Lecce.

Varietà di cicoria (Cichorium intybus)

‘Cicoria di Galatina’ – custode: Fernando Casaluci – provenienza: Galatina.

‘Cicoria riccia’ – custode: Giuseppe Ingrosso – provenienza: Novoli.

‘Cicoria bianca di Tricase’ – custode: Giuseppe Battocchio – provenienza: Tricase.

‘Cicoria bianca di Tricase’ – custode: Cosimo Piscopiello – provenienza: Tricase.

Varietà di carota (Daucus carota)

‘Pestanaca Sant’ippazio’ – custode: Luigi Marzo – provenienza: Tiggiano.

‘Pestanaca Sant’ippazio’ – custode: Pro Loco – provenienza: Tiggiano.

Varietà di bietola da coste (Beta vulgaris var. vulgaris)

Bietola – custode: / – provenienza: Salento.

Varietà di scarola (Cichorium endivia var. latifolium)

Scarola – custode: C. Quarta – provenienza: Villa convento.

Varietà di finocchio (Foeniculum vulgare)

Finocchio selvatico – provenienza: Salento.

Finocchio – custode: Giuseppe Ingrosso – provenienza: Novoli.

Varietà di cavolo broccolo (Brassica oleracea var. italica)

‘Mugnulu’ – custode: Giuseppe Battocchio – provenienza: Tricase.

‘Mugnulu’ – custode: Francesco Minonne – provenienza: Lequile.

Broccolo calabrese – custode: Giuseppe Ingrosso – provenienza: Novoli.

Varietà dii cima di rapa (Brassica rapa)

Cima di rapa di febbraio – custode: Piero – provenienza: Galatina.

Cima di rapa Natalina – custode: / – provenienza: Villa convento.

Cima di rapa Natalina – custode: Francesco Minonne – provenienza: Lequile.

“Stella” – custode: Giuseppe Ingrosso – provenienza: Novoli.

Varietà di senape (Sinapis alba)

Sinapi – custode: Francesco Minonne – provenienza: Diso.

Sinapi – custode: Giuseppe Ingrosso – provenienza: Novoli.

Varietà di carciofo (Cynara cardunculus subsp. scolymus)

Carciofo brindisino – custode: Francesco Minonne – provenienza: Diso.

“Nero a calice” – custode: Masseria Nonno Tore – provenienza: Tricase.

La mostra ha compreso anche l’esposizione di piante eduli spontanee salentine e gli ancestrali di alcune cultivar.

Durante la serata sono stati raccolti alcuni contatti di coltivatori custodi che saranno oggetto di visita al fine di reperire ulteriori informazioni e campioni di varietà locali di ortaggi.

Mostra pomologica a Tiggiano Mostra pomologica a Tiggiano Mostra pomologica a Tiggiano

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back