Durante le esplorazione del territorio pugliese, il tecnico Apofruit Giacomo Mastrosimini ha visitato all’Azienda agricola Laneve in agro di Castellana Grotte nella provincia a sud est di Bari.
Nel corso della visita, il tecnico Apofruit ha illustrato gli obiettivi del progetto BiodiverSO ai proprietari dell’azienda, i quali hanno mostrato notevole interesse e curiosità per l’attività di recupero delle varietà locali.
L’Azienda agricola Laneve è gestita dal Angelo e dal figlio Vincenzo il quale ci ha descritto la storia dell’Azienda.
L’Azienda agricola Laneve si è sempre occupata di coltivazione di ortaggi. La passione dei proprietari per la terra e l’agricoltura hanno fatto sì che nei primi anni ’90 maturasse l’esigenza di indirizzarsi su un tipo di agricoltura che puntasse sulla qualità. La scelta di convertire la produzione in biologico è nata proprio da questa esigenza. Dopo diversi anni è stata quindi costituita la società agricola “L’isola Bio”, per dare continuità all’Azienda.
L’Azienda è situata sull’altopiano calcareo delle Murge, nella terra dei trulli e delle grotte. Il suolo dell’Azienda ha un aspetto pietroso e rossastro, tipico delle aree calcaree.
Nei campi è coltivata una vasta gamma di specie orticole che permettono di rifornire alcuni negozi specializzati del territorio e di soddisfare la clientela che frequenta il punto vendita al dettaglio aziendale gestito a livello famigliare. Questo permette di offrire direttamente dal produttore al consumatore (km zero) i migliori prodotti locali. La vendita diretta è un’attività che richiede impegno costante, poiché vuole offrire e far conoscere ai clienti un prodotto che tutela e valorizza il territorio locale.
Visto il poco tempo a disposizione dei proprietari, il tecnico ha compiuto con loro un sopralluogo al campo di fava, che per l’Azienda rappresenta una colture da reddito.
Il Sig. Angelo ci ha racconta to che la Fava di Monopoli viene coltivata nella sua Azienda da oltre 15 anni; deriva dal seme che gli è stato dato da un altro agricoltore di origini monopolitane. Questa varietà è, infatti, coltivata nella zona di Monopoli da molti anni.
La fava è una tipica pianta miglioratrice, che assolve in modo eccellente il ruolo delle piante da rinnovo; è una specie microterma che si adatta alle più diverse condizioni climatiche.
Per quanto riguarda le pratiche agricole, dopo aver preparato accuratemene il letto di semina, viene eseguita la semina a file. In seguito, quando la pianta ha emesso alcune foglie, viene eseguita una scerbatura sulla fila per rimuovere e arieggiare il terreno, oltre che per mantenerlo pulito da malerbe, e un passaggio con motozappa tra le file.
La raccolta dei baccelli avviene scalarmente, prima che i semi siano completamente maturi, risultando così teneri e di sapore dolciastro, caratteristica particolarmente apprezzata dagli amatori di questo ortaggio.
Si ringraziano i signori Angelo e Vincenzo Laneve per la loro gentilezza e disponibilità durante la visita e, visto l’interesse dimostrato, si accetta l’invito offerto di ritornare molto presto per visitare altri campi.
- Azienda Laneve
- Fava di Monopoli: panoramica campo
- Fava di Monopoli: baccello
- Fava di Monopoli: particolare del baccello