In alcuni paesi del subappennino Dauno, come anche sul Gargano, persistono localmente coltivazioni di patata rossa. L’abbiamo ritrovata anche a Monteleone di Puglia (FG) dove viene considerata una produzione tradizionale.
Di recente alla manifestazione “Daunia in the world”, organizzata dall’Associazione cuochi del Gargano e della Capitanata, gli studenti dell’istituto di formazione e istruzione professionale di Pietra Montecorvino (FG) hanno preparato bocconcini di maiale nero con crema di patate rosse di Volturino (FG), verdure selvatiche e lampascioni.
Notizie storiche sulla coltivazione di questo tubero in provincia di Foggia sono riportate nel seguente link:
https://biodiversitapuglia.it/una-patata-rossa-san-giovanni-rotondo-breve-storia-documentata/
Una ricetta facile e dal sapore antico viene segnalata da un noto ristorante in Contrada Cerasola a Monteleone di Puglia (FG):
Patate rosse 500 g. Aglio, olio, pepe, sale, origano, rosmarino, salvia, prezzemolo, pomodorini.
Tagliate le patate a fette abbastanza spesse in un grosso recipiente, conditele con tutti gli aromi sopra elencati, solo in ultimo tagliare a metà i pomodorini. Prima di iniziare la cottura mettere sul fondo della teglia un po’ di acqua, ricoprire il tutto di stagnola e mettete in forno per 30 o 40 minuti. A cottura ultimata togliere la carta argentata e fatele dorare bene.
In collaborazione con la Dott.ssa Lucia Lioi.
