La ricchezza dei Monti Dauni

La nostra missione dello scorso mese nei centri dei Monti Dauni ci ha portati alla scoperta di altre interessanti varietà locali di ortaggi.

A Monteleone di Puglia abbiamo incontrato Antonio Riccio, che di mestiere fa l’allevatore ma si diletta a coltivare ortaggi su piccole superfici di terreno che solitamente sono destinate alla produzione di foraggio. Ogni anno, sistematicamente, Antonio coltiva l’aglio rosso locale a cui riserva soltanto una zappatura per eliminare le erbe infestanti.

Lo stesso aglio rosso è coltivato dalle signore Maria Mazzeo e Angela Addorisio di Monteleone di Puglia nell’orto delle loro case di campagna dove abbiamo anche trovato piante di aglio bianco, cipolla rosa, bietola rossa e cima di rapa. Le signore Maria e Angela ci hanno anche mostrato i prodotti estivi del loro orto: peperoncini, zucche, pomodori da serbo giallo, trecce di aglio e cipolle ed un fagiolo bianco. La coltivazione di questo fagiolo nano è per tradizione consociata ad una varietà locale di mais colorato che funge da supporto per la pianta di fagiolo. Vengono consumati i baccelli freschi (fagiolino mangiatutto) ma parte dei frutti vengono lasciati essiccare sulla pianta per la produzione di fagioli secchi.

Stessa tradizione ci è stata riferita dalla signora Antonietta Gesualdi, 82 anni, di Panni. Già con sua madre Antonietta coltivava fagiolo bianco e rosso. Il fagiolo bianco è da sempre stato consociato al mais, poiché ha scarse esigenze idriche. Al contrario, per il fagiolo rosso come supporto venivano utilizzate le canne poiché questa varietà risente della competizione per l’acqua da parte del mais.  Attualmente, a mantenere la tradizione ci pensa la figlia 52enne, Filomena Melino, la quale si dedica alla coltivazione nel loro piccolo orto alla periferia di Panni, non soltanto del fagiolo ma anche di aglio bianco, bietole, pomodoro a sole e pomodoro giallo da serbo.

Ancora a Panni, Giovanni Rainone, studente del Dipartimento SAFE, coltiva varietà locali di fava, scalogno e Pomodoro a sole. Il materiale reperito ci consentirà di approfondire le conoscenza su queste popolazioni.

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back