L’Azienda Agricola Iannone, nell’ambito della prosecuzione del Progetto BiodiverSO, sta procedendo nella collaborazione con il DiSSPA per la salvaguardia del germoplasma di Cipolla rossa di Acquaviva finora acquisito.
Dopo aver recuperato 13 popolazioni di Cipolla rossa di Acquaviva ed aver provveduto, in collaborazione col DiSSPA, alla moltiplicazione e al mantenimento in purezza delle differenti popolazioni, è stata allestita una prova sperimentale di circa due ettari in agro di Acquaviva delle Fonti nella seconda decade di dicembre 2015 effettuando il trapianto di circa 60.000 piante ottenute da un miscuglio delle differenti popolazioni finora salvaguardate, valutate e moltiplicate. Il miscuglio, definito con il termine inglese “bulk”, è stato costituito mescolando in parti uguali il seme proveniente da 10 differenti popolazioni moltiplicate in purezza nel corso del Progetto BiodiverSO (foto 1).
Questa attività è stata intrapresa con il fine di ricostituire l’intero pool genico della varietà Cipolla rossa di Acquaviva e di lasciare questa popolazione in equilibrio, in assenza di pressione di selezione, nel suo ambiente di origine e di diventare un importante serbatoio di geni utili al miglioramento genetico per necessità presenti e future.
Nelle foto riportate di seguito si può osservare il campo del bulk in avanzato stato vegetativo le cui lavorazioni sono iniziate a partire dall’autunno 2015 con le lavorazioni principali e preparatorie e con le necessarie operazioni colturali condotte secondo quella che la tradizione agricola locale ha tramandato e in regime di agricoltura biologica (Foto 2).

