La biodiversità presente in Puglia nelle varietà di melone (Cucumis melo L.) è unica. Ogni zona presenta le sue varietà locali passando dal “Carosello mezzo lungo di Polignano” al “Mezzo lungo barese”, dal “Tondo di Manduria” alla “Spuredda bianca, scura o striata leccese”, per continuare con lo “Scopatizzo barese”, il “Carosello di Massafra”, i “Barattieri”, il Cianciuffo di Fasano” e il Totarello barese”.
Le “spuredde leccesi” (note anche con il nome di meloncella, cummarazzi, cucumbarazzi, ecc.), con buccia chiara, scura o fasciata, sono le varietà locali di melone immaturo attualmente più diffuse in provincia di Lecce.
I frutti immaturi, sono ricchi di acqua e sali minerali, croccanti e dal gusto fresco e delicato. Sulle tavole vengono consumati crudi tal quali, come accompagnamento a formaggi locali, nelle gustose insalate estive oppure per condire le tradizionali frise.
In pieno campo le molteplici varietà hanno attitudini colturali differenti: alcune hanno un ciclo colturale breve (60-70 giorni dalla messa a dimora alla fine delle raccolte scalari), altre medio (90-100 giorni), altre ancora hanno un ciclo che può essere definito lungo (sino a 120 giorni). Per la coltura in ambiente protetto (serra), dalla messa a dimora, effettuata da marzo in poi, alla raccolta trascorrono mediamente 90 giorni ed in alcune annate particolarmente favorevoli e per determinate varietà è possibile un anticipo nella maturazione, che avviene a partire dal mese di aprile.
L’attività svolta da Vivai Co.Vi.Ser riguarda l’assistenza alle aziende orticole locali nel reperimento del seme delle principali popolazioni locali, la costituzione di una vera e propria banca del germoplasma e la produzione in serra di piantine pronte per il trapianto in campo. Le piantine così prodotte sono poi portate a frutto presso diverse aziende locali site nell’agro di Leverano, Nardò e Copertino (Pinnetta Cosimo, Paladini Vittorio, COOP Aurora, Mangia Vittorio) e i successivi rilievi ne hanno consentito una caratterizzazione morfologica ed agronomica.



sono interessato ad acquisto semi di cucumbarazzi
Non vendiamo semi. Siamo un gruppo di ricerca collegato all’Università degli Studi di Bari.