Il 14 luglio 2015 è stata lanciata la prima versione dell’applicazione di BiodiverSO, per smartphone e tablet Android e iOS, a cura di Eco-logica srl, ingegneria per l’ambiente, architettura del paesaggio e ICT per il territorio (www.eco-logicasrl.it).
L’app BiodiverSO è l’ultimo tassello della comunicazione 2.0, in un mondo sempre più interattivo e virtuale, che insieme ai social network riesce a dare un contributo significativo per la diffusione delle conoscenze e che riesce a coinvolgere un’utenza sempre più eterogenea non solo in ambito scientifico.
L’app è un viaggio interattivo tra tutte le specie orticole della Puglia con tutte le fotografie e le informazioni sulle varietà locali: produzione, caratteristiche del prodotto, area di coltivazione, periodo di raccolta e ricette. L’utente, inoltre, ha a disposizione, con un semplice tocco, la possibilità di interagire direttamente dal proprio dispositivo proponendo una ricetta o segnalando una nuova specie.
Nello spazio di pochi mega è racchiusa una lunga attività di ricerca secolare, iniziata da semplici indagini territoriali con l’esplorazione del territorio, degli habitat, e anche attraverso la conoscenza delle tradizioni e delle culture autoctone fino a trasformarsi in un meticoloso lavoro di recupero e risanamento di numerose varietà locali, svolto con passione e dedizione.
La Puglia è al primo posto in Italia per diverse specie orticole e ben otto prodotti studiati dal Progetto BiodiverSO sono stati inclusi tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo per un periodo non inferiore ai 25 anni.
La principale finalità del progetto BiodiverSO è quella di contribuire a raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi. La prima definizione di biodiversità fu coniata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e sullo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992: quel giorno non sembra così lontano, perché tutelare la biodiversità, contrastando il cambiamento climatico, è la sfida più grande da affrontare nel 21° secolo.
Per questo viaggio interattivo basta scaricare gratuitamente l’app BiodiverSO da Google Play per smartphone e tablet Android:
e da Apple Itunes per i dispositivi iOS:


Per saperne di più sul Progetto BiodiverSO:
L’app BiodiverSO è un prototipo, ogni utente potrà contribuire al miglioramento lasciando una propria recensione o mandando una e-mail a app@biodiversitapuglia.it