Nell’ambito della attività previste dal progetto per la realizzazione di campi catalogo, il partner ECO-logica Srl ha realizzato con la collaborazione della cooperativa Solequo, un campo catalogo finalizzato a definire buone pratiche di coltivazione delle varietà locali in un paesaggio di pregio, quale è quello del territorio di Ostuni.
Tra le numerose varietà orticole coltivate, la cicoria rossa di Martina Franca, la cicoria Scattatora, la maggiatica e la Otrantina all’acqua; diverse varietà di pomodoro, da quello Mandurrese, al giallo arancio di Crispiano, al fiaschetto di Serranova e a quello di Francavilla, per finire con il pomodoro Regina di Torre Canne. Sono stati inoltre coltivate varietà di carciofo quali il Nero e il bianco di Ostuni, il carciofo di Spine e il violetto di Brindisi, la cipolla rossa di Acquaviva e la bianca di Margherita, l’aglio nostrale e la fava nostrale nera.
Tra muretti a secco e terrazzamenti sono cresciute, inoltre, varietà di bietola, di melone, di peperoncino e peperone, di zucca, tra le quali ricordiamo la Valentina, di cui abbiamo già riferito in un altro articolo. Interessante è stata anche l’attività di recupero e valorizzazione dell’antico sistema di distribuzione dell’acqua negli orti.
- Zucchino striato
- Bietola di Fasano
- Carciofo nero di Ostuni
- Fava nostrale
- Pomodoro di Palagianello
- Pomodoro giallo arancio di Crispiano