Lampascione o lampasciulo o cipollaccio

Il lampascione (Muscàri comosum (L.) Mill.) è una pianta spontanea diffusa e molto apprezzata in Puglia. È noto con diversi nomi volgari; per esempio, è noto come lampascione, lampagione, lambascione, Lampasciulo, botrianto dal fiocco, giacinto col pennacchio, cipollacio, cipollaccio col fiocco, muscaro, porrettaccio. Nei primi del Novecento, il lampascione era così apprezzato che è stato oggetto di esportazione soprattutto verso il continente americano. A metà del Novecento sono stati fatti dei tentavi di coltivazione in Puglia dal Prof. Pantanelli, che però non hanno avuto il successo sperato. Fin dall’antichità vengono attribuite a questa pianta delle virtù medicinali grazie al principio attivo amarognolo (acido comosico) in essa contenuto.

Ecco un prezioso documento su questa specie: un articolo pubblicato nel 1950 da Ettore Del Salvatore sulla rivista Agricoltura Pugliese.

(A cura di Margherita D’Amico)

Fonte: Del Salvatore Ettore, 1950. Il Muscari o Cipollaccio. Agricoltura Pugliese, vol. 5, pp 104-109.

5 Commenti su “Lampascione o lampasciulo o cipollaccio”

  1. Domenico Sergio Antonacci

    Mi piacerebbe poter leggere l’articolo successivo nella scansione di Agricoltura Pugliese, quello sui frangivento

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back