La società Agriplan srl, in collaborazione con il DISSPA dell’Università degli studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) e con il sig. Vito Abrusci, responsabile delle relazioni esterne per conto dell’Azienda Agricola Iannone (partner del progetto BiodiverSO) ha avviato indagini bibliografiche e storiche (Attività 01 “Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali”).
Dalle indagini effettuate, e tra le più importanti fonti recuperate, presentiamo il libro dal titolo “La Cepodde d’Acquavive” portato a termine da Giovanni Tria con la validissima collaborazione di uno stuolo di concittadini acquavivesi. L’Autore, profondo conoscitore della realtà acquavivese, forte dell’esperienza e delle competenze maturate in decenni di attività lavorativa quale economo di quel Comune, ha riversato il proprio trascinante entusiasmo nelle attività meritorie della locale sezione dell’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”, della quale è attualmente tesoriere, dopo esserne stato tra i soci fondatori e il primo presidente.
Il pregio di questa pubblicazione sta, oltre che nella ricca messe di notizie storiche, folcloristiche, agronomiche e salutistiche, soprattutto nella straordinaria collezione di ricette, che vedono come assoluta protagonista la regina della cucina mediterranea. Davvero encomiabile anche la presenza nel testo della traduzione in lingua inglese di ogni ricetta e dell’ottimo corredo fotografico. Mancava una raccolta così ampia e così ben documentata e presentata da mettere a disposizione dei turisti che visitano la nostra cittadina, oltre che dei cuochi professionisti e dilettanti o di chi semplicemente si cimenta in prima persona nella cucina quotidiana.
L’aspirazione più grande di questo libro è quella di contribuire alla promozione e all’ulteriore valorizzazione del prodotto, umile perla della gastronomia acquavivese, con l’auspicio che possa tornare a rappresentare un importante tassello per l’economia locale.