L’internazionalizzazione della Cipolla rossa di Acquaviva: se ne parla anche in Brasile

Agriplan S.r.l., partner del progetto BiodiverSO, nell’ambito dell’attività 01 di ricerca documentale sulle specie d’interesse del Progetto, ha potuto accertare il grande interesse che la “Cipolla rossa di Acquaviva” suscita anche al di fuori dei mercati locali e nazionali. Infatti, a partire dal 2012 e fino all’estate scorsa, l’Azienda Iannone e l’Associazione dei Produttori della “Cipolla rossa di Acquaviva”, su richiesta del sig. Giuseppe Gerundino (giuseppe@agastronomica.com.br), talentuoso chef italiano, ideatore e fondatore dell’Accademia Gastronomica di San Paolo del Brasile (www.agastronomica.com.br), hanno ospitato una delegazione di discenti dell’Accademia in visita presso i campi e le strutture di lavorazione e conservazione del prezioso bulbo acquavivese.

L’interesse brasiliano per la “Cipolla rossa di Acquaviva” discende dalla collaborazione in atto tra l’Accademia Gastronomica brasiliana e la rivista specializzata in gastronomia “La Cucina Italiana”, che ha segnalato la tipicità e il valore gastronomico del prodotto acquavivese sempre più utilizzato nella preparazione di piatti tipici italiani.

La foto 1 mostra un momento della visita degli studenti dell’Accademia ai campi di “Cipolla rossa di Acquaviva”, mentre la foto 2 ritrae gli stessi durante una degustazione di prodotti tipici pugliesi e, chiaramente, di “Cipolla rossa di Acquaviva”, presso un’azienda dei Produttori. Di sicuro, l’Accademia farà visita all’Azienda Iannone anche quest’anno, ribadendo il meritorio lavoro svolto dalla comunità rurale acquavivese nella salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche di Acquaviva.

 visita studenti                                degustazione prodotti

« Back