Il 6 settembre, dalle 18.00, nella splendida cornice del centro storico di Ruffano, nel cuore del Salento, terza edizione di MARU – Il peperoncino in festa, l’appuntamento più piccante dell’estate salentina, organizzato da Made in Soap con il patrocinio dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, del Comune di Ruffano, dell’Unione dei Comuni Terre di Leuca Bis, Gal del Capo di Leuca e con la partecipazione dell’Orto Botanico del Salento, Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase e il nostro Progetto BiodiverSO.
Nella splendida cornice del centro storico di Ruffano, nel cuore del Salento, luminarie e decorazioni a tema, una ricca esposizione di piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo: dal locale Varda’ncelu agli esotici e piccantissimi Habanero dalla Giamaica e dal Messico, dal Goat’s Weed dal Perù al Chupetinho del Brasile, dal Naga Morich indiano ai piccantissimi Scorpion e Moruga Chocolate, originario dell’isola di Trinidad. E per finire il Carolina Reaper, entrato nel Guinness dei Primati nel 2013 come il peperoncino più piccante al mondo. I più coraggiosi si potranno cimentare nella gara di resistenza al piccante.
Nel corso della serata sarà possibile visitare una mostra pomologica e delle varietà orticole e dei peperoncini autoctoni e una mostra fotografica dal titolo Identità Salentina. Il Club Amici del Peperoncino in Terra d’Otranto, Delegazione Accademia Nazionale del Peperoncino terrà delle degustazioni guidate di peperoncini piccanti nelle loro diverse varietà (Info e prenotazioni: tel. 393.1638744 oppure 338.9282199).
Sarà inoltre presentata una varietà autoctona di peperoncino, il peperone a naso, varietà in via di estinzione e recuperata dal Progetto BiodiverSO.
