Presso i laboratori del DiSSPA sono in corso le analisi molecolari utili alla caratterizzazione genetica di germoplasma di pomodoro e cima di rapa finora acquisito nell’ambito del progetto BiodiverSO. In precedenza, sono state adottate numerose metodologie di estrazione e amplificazione del DNA per un’oculata scelta delle classi di marcatori molecolari da impiegare per ottenere risultati esaustivi sulle distanze genetiche delle risorse collezionate e sul loro fingerprinting.
Il lavoro è iniziato con il prelievo del materiale fogliare in campo da cui, per ciascuna accessione reperita, è stato estratto il DNA.
Le foglie, conservate a –80 °C, sono state pestellate con azoto liquido, un gas che raggiungendo la temperatura di –196 °C consente il rapido congelamento dei tessuti vegetali senza danneggiare le strutture cellulari (Foto 1).
Dalle foglie è stato successivamente estratto il DNA utilizzando soluzioni idonee alla rottura della parete e della membrana cellulare (Foto 2) e mediante la separazione delle frazioni molecolari per centrifugazione (Foto 3).
Infine, la qualità e la quantità del DNA estratto sono state stimate mediante elettroforesi su gel di agarosio (Foto 4).
Le analisi molecolari sono in corso su 50 accessioni di cima di rapa e su 80 accessioni di pomodoro. Per ciascuna accessione di cima di rapa, le foglie sono state prelevate da dieci genotipi, mentre per il pomodoro sono state prelevate da cinque differenti genotipi.



