Mostra pomologica e documentale sul germoplasma orticolo e frutticolo tradizionale

Domenica 31 agosto, in occasione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-S.M di Leuca e Bosco di Tricase” organizza, in collaborazione con Casa delle Agriculture e Cooperativa Ulisside, una Mostra Pomologica sul patrimonio biodiverso salentino, orticolo e frutticolo. La mostra, che rientra nell’ambito delle azioni di supporto alla ricerca del progetto BiodiverSO, sarà un’occasione per divulgare i temi legati alla salvaguardia delle antiche cultivar, ma anche per avvicinare contadini – custodi e reperire informazioni su altre varietà tradizionalmente coltivate sul territorio. A seguire, si potranno degustare le varietà esposte.

Da circa due anni, il piccolo paese di Castiglione è diventato simbolo e modello di una rinascita possibile di un territorio partendo dalle pratiche di agricoltura organica, di attivazione sociale e culturale di una comunità intera, che partecipa con entusiasmo e dedizione alla varie attività che scandiscono la vita cittadina, come La Notte Verde, appuntamento divenuto imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale, Chi semina utopia raccoglie realtà: semina collettiva di antiche varietà di cereali, La Primavera della Canapa, Lo spirito del Grano, il lancio della Petizione contro i diserbanti e concimi chimici in agricoltura e, in ultimo, la creazione della prima cellula del Parco Comune dei Frutti Minori.

A partire dalle 21.00 sarà possibile ammirare in mostra numerose varietà locali e segnalare tutte quelle che, anche a livello familiare, vengono coltivate da generazione in generazione negli orti. In questo modo si potrà essere parte attiva nel progetto regionale di ricerca e salvaguardia dei nostri tesori biodiversi.

 mostra pomologica

 

 

Fonte: Parco Naturale Regionale "Costa Otranto-S.M di Leuca e Bosco di Tricase"

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back