Il cetriolo ‘Mezzo lungo di Polignano’, una nuova perla per Polignano

Nella splendida cornice dell’Abbazia di San Vito, nel territorio di Polignano a Mare, su iniziativa dell’assessore all’agricoltura Giovanni Abbatepaolo,  l’8 agosto si è svolta una giornata di divulgazione e approfondimento sul tema della biodiversità delle specie orticole a Polignano. Sono intervenuti Francesc Bellino, in rappresentanza della Regione Puglia, e Beniamono Leoni, del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Quest’ultimo ha esposto i principali contenuti del Progetto BiodiverSO.

La salvaguardia della biodiversità è un tema molto sentito nel territorio di Polignano, infatti  annovera già una perla, la ‘Carota di San Vito’; ma la manifestazione è stata l’occasione per cercare un altro prodotto antico del territorio: il cetriolo ‘Mezzo lungo di Polignano’ (Cucumis sativus L.).

La sensibilità degli agricoltori polignanesi verso la biodiversità è stata espressa gremendo la sala dell’incontro e, soprattutto, con la presenza di un elevato numero di agricoltori custodi del cetriol ‘Mezzo lungo di Polignano’, che, entusiasti del progetto BiodiverSO hanno sottoscritto le schede di segnalazione utilizzate dal progetto e hanno donato i semi della varietà locale da loro gelosamente custoditi.

Alla serata è intervenuto anche l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, il quale ha espresso entusiasmo e fiducia per i risultati del progetto BiodiverSO, sottolineando la volontà della Regione Puglia nei prossimi anni di salvaguardare la biodiversità , di cui il nostro territorio ne è tesoriere custode.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back