Nuove varietà locali di ortaggi ritrovate negli arenili di Margherita di Savoia. Di interessante una popolazione di carosello che sembrerebbe resistente all’oidio ed agli afidi poiché, a detta dell’agricoltore, a differenza ad esempio di piante di zucchino commerciale che alleva nello stesso orto, le piante di carosello non necessitano di alcun trattamento per il controllo di queste malattie.
Abbiamo ritrovato anche alcune piante di anguria rossa e gialla quest’ultima pare sia molto serbevole e si possa consumare anche a Natale! Attendiamo, a breve ne valuteremo i frutti.
Ancora, sorprendente è stata la scoperta di poche piante di patata dolce (Ipomea batata) la cui coltivazione era una tradizione in questi luoghi e che adesso soltanto alcuni perpetuano. Poche piante nell’orto di Ruggero che sono lì grazie alla volontà di un suo cognato. Come ci riferisce Ruggero, i tuberi di questa patata dolce sono di un arancione intenso e noi a settembre per la raccolta saremo pronti per campionarli e caratterizzarli.
E ancora l’onnipresente pomodoro. Questa varietà è ad accrescimento indeterminato, porta bacche di piccole dimensioni di colore rosso, si raccolgono grappoli interi da conservare per il consumo durante l’autunno-inverno.
- Piante di carosello.
- Piante di carosello.
- Piante di anguria.
- Piante di patata dolce.
- Caroselli
- Piante di anguria
- Piante di batata.
- Piante di pomodoro rosso da serbo di Margherita.