È arduo pensare e realizzare una mostra fotografica sugli ortaggi pugliesi? O è velleitario? O, più semplicemente, è bello e possibile?
Dal 27 settembre al 2 ottobre il progetto “Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)” e “Micro-ortaggi: nuovi alimenti freschi e funzionali per esplorare tutto il valore della biodiversità (MicroGREENS)” presentano al Fortino Sant’Antonio le mostre fotografiche “O la biodiversità o la vita” e “Più piccolo, più grande”, due raccolte di foto (e non solo) che provengono dalle attività di ricerca condotte in Puglia su varietà locali, biopatriarchi e micro ortaggi. Completano la mostra alcune installazione di vita contadina di Antonella Berlen.
Nella prima mostra fotografica vengono presentate alcune delle varietà locali di ortaggi recuperate e studiate dal progetto BiodiverSO. Inoltre, poiché in Puglia sono molto ben radicate le conoscenze tradizionali, che sono parte integrante dell’agrobiodiversità, esponiamo anche le foto di alcuni dei principali attori della conservazione delle risorge genetiche: gli agricoltori, gli agricoltori custodi, che noi abbiamo chiamato Biopatriarchi. Del resto è l’attività umana che forma e conserva la biodiversità e l’uomo fa parte del mondo biologico.
Il doppio ingresso per l’accesso al Fortino Sant’Antonio ha permesso di aggiungere alle foto di BiodiverSO quelle del progetto MicroGREENS. I micro-ortaggi (microgreens) rappresentano una nuova categoria di ortaggi. Sono giovani e tenere plantule commestibili prodotte a partire dai semi di varie specie di ortaggi, colture erbacee, erbe aromatiche e piante spontanee. A seconda della specie utilizzata, possono essere raccolti dopo soli 7-21 giorni dalla germinazione, quando le foglie cotiledonari sono completamente distese e c’è stata la formazione delle prime foglie vere. Nonostante le dimensioni ridotte, i micro-ortaggi, sono in grado di fornire una variegata gamma di forme, sapori intensi, colori vivaci e una buona consistenza; pertanto, possono essere proposti come un nuovo ingrediente in grado di valorizzare e guarnire bevande, insalate, antipasti, primi e secondi piatti, zuppe, panini e dessert.
L’allestimento della mostra è stato ideato, progettato e realizzato da Eco-logica srl.
Orari di apertura della mostra:
Inaugurazione domenica 27 settembre 2015 alle 19:00
Mattina (lunedì 28 settembre – venerdì 2 ottobre): 10:00-13:00
Sera (lunedì 28 settembre – giovedì 1 ottobre): 18:00-21:00
I PROGETTI
“Micro-ortaggi: nuovi alimenti freschi e funzionali per esplorare tutto il valore della biodiversità (MicroGREENS)” è un progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf – Decreto n. 93824 del 30 dicembre 2014), ai sensi dell’art. 9 dell’avviso per la selezione pubblica nazionale per l’erogazione di contributi finanziari a sostegno di progetti in campo agricolo, alimentare, forestale e della pesca e dell’acquacoltura connessi alle finalità dell’evento Expo Milano 2015. Nasce dalla collaborazione tra alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Associazione ORTINNOVA. Il progetto MicroGREENS ha l’obiettivo di divulgare l’importanza ed il valore del grande patrimonio di agro-biodiversità dell’orticoltura italiana, in particolare della Puglia, svelando come questa ricchezza può essere utilizzata per lo sviluppo di prodotti agroalimentari freschi, innovativi, funzionali e ad alto valore aggiunto come i micro-ortaggi. (sito web: gustailbiodiverso.com)
“Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)” è uno dei cinque progetti finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 (Misura 214 – azione 4a “Progetti integrati per la Biodiversità”). Il progetto BiodiverSO coinvolge 15 partner, tra cui le Università di Bari, Foggia e Salento, il CNR di Bari, ECO-logica srl di Bari, Agriplan, aziende agricole e vivai. La principale finalità del progetto integrato BiodiverSO è quella di contribuire a raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi. (sito web: biodiversitapuglia.it)
