Un ortaggio tipico della Puglia: la cima di rapa

Dalle indagini bibliografiche e storiche che stiamo conducendo, riportiamo un articolo dal titolo “La cicoria catalogna e la cima di rapa: due ortaggi tipici della Puglia” pubblicato nel 2003 sulla rivista bimestrale scientifica “Italus Hortus” (Calabrese N., Signorella G., Bianco V.V., 2003. La cicoria catalogna e la cima di rapa: due ortaggi tipici della Puglia. Italus Hortus, 10 (3), 218-222).

Le prime segnalazioni sulla presenza della Cima di rapa (CdR) in Puglia risalgono al 1700.

La coltivazione della CdR è diffusa nella provincia di Foggia e in quella di Bari, non è solitamente coltivata su grandi appezzamenti, ma è molto diffusa in piccoli poderi, spesso è allevata in consociazione con colture arboree, soprattutto l’olivo e non è raro ritrovarla nei piccoli orti intorno alle periferie delle città, quasi sempre negli orti familiari.

Il prodotto viene commercializzato prevalentemente allo stato fresco sia sui mercati regionali che nazionali; negli ultimi anni quote modeste ma crescenti sono state destinate all’industria di trasformazione, in particolare per la produzione di surgelati.

Negli ultimi anni in Puglia la coltivazione della CdR ha mostrato segni di rallentamento, motivato da difficoltà di carattere economico, probabilmente dovute alla difficile situazione congiunturale di tutto il settore agricolo.

Per diffondere e valorizzare maggiormente questa specie orticola si dovrebbero attuare azioni per ampliare i mercati di vendita, non solo sul territorio nazionale, ma anche all’estero.

Fonte: rivista bimestrale scientifica "Italus Hortus"

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back