Finalmente è giunta a maturazione un’altra varietà locale che abbiamo recuperato: il ‘Peperone a naso’.
Il ‘Peperone a naso’ (appartenente al genere Capsicum) è chiamato così per la sua forma particolare; la varietà è di origine salentina; l’abbiamo avuta dai fratelli Vecchio di Francavilla Fontana, che la cosustodiscono da anni.
Per il progetto BiodiverSO abbiamo coltivato questa varietà locale nell’Azienda Sperimentale “La Noria” del CNR di Bari. Si tratta quindi di un’attività di conservazione ex situ che ci consentirà di conservare altri semi.
Questo peperone, dalle dimensioni ridotte (è lungo circa 5 cm) e dalla forma tronco conica, è formato da quattro lobi di colore rosso vivo. La sua peculiarità è l’elevato contenuto di capsaicina, alcaloide artefice principale della piccantezza. Il Peperone a naso’ è una varietà rustica e generosa nel produrre frutti e semi, una vera sfida agli amanti del piccante.

Non conoscevo questo ecotipo. È possibile recuperare qualche seme?
Ciao Salvatore,
se puoi vienici a trovare, così facciamo una chiacchierata su questa varietà e, se ti va, su molto altro.
Gent. dott. Signore,
sarebbe possibile approfondire l’aspetto del “peperoncino a naso”?
Anticipatamente grazie
Marco
Salve,
a cosa sarebbe interessato in particolare?
grazie della risposta innanzitutto. L’idea sarebbe quella di evidenziare e contribuire alla conoscenza di questa varietà di peperoncino tipicamente salentina all’interno della terza edizione dell’evento “MARU” il peperoncino in festa. Le lascio la mail di riferimento dell’ associazione madeinsoap@gmail.com.
Un cordiale saluto
Ci potrebbe mandare maggiori dettagli sull’evento (data, cosa prevede, ecc.)?
Grazie
Gent. prof.sarebbe così gentile da inviarmi un indirizzo mail dove poterle girare tutte le info opportune in merito all’evento?
grazie
Salve, può utilizzare angelo[PUNTO]signore[AT]uniba.it.