Preparazione dei campi sperimentali effettuata dal DiSSPA e dai Collaboratori partecipanti al progetto BiodiverSO per la conservazione ex situ

La conservazione ex situ del germoplasma di Cipolla Rossa di Acquaviva, Cucumis melo L. (barattiere, melone d’inverno e carosello) e pomodoro finora acquisito dal DiSSPA e Coll. nel progetto BiodiverSO è iniziata con le semine o trapianti dei materiali genetici a partire dal dicembre 2013 (Cipolla di Acquaviva) ed è proseguito nei mesi successivi per le specie primaverili-estive.

Nelle foto da 1 a 3 è possibile osservare le fasi di picchettamento del terreno e di trapianto con due repliche di 10 popolazioni di Cipolla Rossa di Acquaviva, allevate presso l’Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sita nell’agro di Valenzano (Ba). Nelle foto da 4 a 7, invece, sono documentate fasi del trapianto di una prova bio-agronomica realizzata in collaborazione con l’Azienda Iannone nell’agro di Acquaviva delle Fonti. La prova, condotta in modo replicato, ha interessato le stesse popolazioni di cipolla citate in precedenza.

Le prove sperimentali condotte sulle cucurbitacee e pomodoro sono state realizzate presso i campi dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (IAM-B), presso la citata Azienda Martucci, presso l’Università di Foggia. Nelle foto da 8 a 11 sono mostrate le fasi di posa in opera della pacciamatura e dell’impianto irriguo realizzate da operai dello IAM-B, sotto la guida del Dr. Giancarlo Mimiola, nonché l’emergenza di plantule di Cucumis melo L.. In questo caso, sono state condotte prove bio-agronomiche replicate su meloni e pomodoro.

Le foto da 12 a 17 riguardano le prove condotte nell’Azienda Martucci, che hanno permesso la semina e moltiplicazione in purezza della maggior parte delle risorse genetiche di Cucumis melo L. e pomodoro acquisite e la conduzione di una prova bio-agronomica su pomodoro replicata anche presso IAM-B. Inoltre, nella foto 18 è possibile osservare l’allevamento in condizioni di crescita controllate di alcune risorse genetiche di pomodoro utilizzate sia per la loro moltiplicazione in purezza sia per la messa a punto di analisi molecolari previste nell’attività 04, di cui si tratterà in altro articolo. Detto allevamento è stato condotto presso l’Università di Foggia.

Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9
Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13
Foto 14
Foto 15
Foto 15
Foto 17
Foto 18

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back