Prime fasi di caratterizzazione morfologica e bioagronomica del germoplasma acquisito dal DiSSPA

La Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito dell’attività 04 del Progetto BiodiverSO sta conducendo, in collaborazione con lo IAM-B, tecnici dell’APOFRUIT Srl, la sezione di Genetica e Miglioramento Genetico dell’Università di Foggia, l’Azienda Iannone e esperti a contratto, la caratterizzazione morfologica e bio-agronomica del germoplasma di Cipolla rossa di Acquaviva, di Cucumis melo L. (ecotipi agrari di melone, barattiere, carosello) e di pomodoro finora acquisito in ambito BiodiverSO e derivante dalla realizzazione delle attività 01, 02 e 03 precedentemente descritte con altri articoli posti su questo sito. Inoltre, si è in attesa di effettuare i trapianti degli ecotipi agrari di cima di rapa finora acquisiti (avverranno nella seconda decade di novembre), per realizzare le suddette attività anche su questa specie.

 L’attività 04 per la cipolla di Acquaviva è stata realizzata: sia presso i campi sperimentali e i laboratori del DiSSPA dell’Università di Bari ubicati nel campus universitario e nell’Azienda Martucci sita nell’agro di Valenzano sia presso campi messi a disposizione dell’Azienda Iannone. Per le risorse genetiche di Cucumis melo L. e pomodoro: presso l’Azienda Martucci, i campi sperimentali dello IAM-B di Valenzano, camere di crescita dell’Università di Foggia. Come descritto negli articoli riguardanti l’attività 03, per tutte le specie in studio sono state svolte prove per il rilievo dei descrittori morfologici e per il rilievo delle principali caratteristiche bioagronomiche.

 Lo svolgimento dell’attività 04 è stata anche importante per il prelievo del materiale fogliare utile all’esecuzione della caratterizzazione molecolare del germoplasma acquisito. Il prelievo è stato condotto in collaborazione con la sezione di Genetica e Miglioramento Genetico dell’Università di Foggia e Apofruit S.r.l per le risorse genetiche di Cucumis melo L., la citata Università e l’Azienda Iannone per le popolazioni di Cipolla di Acquaviva, mentre presso il laboratori del DiSSPA si sta già procedendo alla caratterizzazione molecolare riguardante il pomodoro e si è in attesa dei citati trapianti delle risorse genetiche di cima di rapa per poter prelevare anche su questa specie il materiale fogliare utile alla conduzione delle analisi molecolari.

 Negli articoli che seguiranno saranno illustrate sinteticamente le azioni compiute in questi mesi per il rilievo dei descrittori morfologici e dei caratteri bio-agronomici del germoplasma acquisito e allevato con l’attività 03, illustrando mediante foto le analisi compiute per il rilievo dei caratteri e la differente variabilità genetica incontrata e a disposizione a livello vegetativo, dei bulbi e dei frutti nei materiali genetici in studio.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back