Primizie di primavera: indagini morfometriche su Spuredde fasciate

Da metà aprile, presso la serra di Emiliano Gira, imprenditore agricolo in agro di Nardò (LE), è iniziata la raccolta delle Spuredde, interessante ed appetitoso biotipo di Cucumis melo.

Tre sono i biotipi presenti in coltura protetta: Spuredde bianche, fasciate e nere.

spuredda bianca, nera e fasciataspuredda bianca, fasciata e nera

 

sezione longitudinale di spuredda bianca, fasciata e nera

Queste varietà sono state impiantate per semina diretta intorno alla metà di febbraio ed in questi giorni sono giunte o stanno per giungere a maturazione.

Se per le fasciate si è giunti in questi giorni a raccogliere quasi la totalità dei frutti, denotando una attitudine varietale alla precocità di maturazione, ciò non è avvenuto per le bianche e per le nere, che risultando meno precoci o tardive, saranno oggetto di successive indagini.

Di seguito le differenze riscontrate ad oggi

Spuredde fasciate:

spuredde fasciate

Semina diretta in campo nel mese di febbraio, sesto di impianto 35 x 40 cm su 4 file binate, primo raccolto a metà aprile. Le piante risultano essere abbastanza vigorose e denotano una leggera precocità di maturazione.

La spuredda fasciata offre una prima raccolta sulla corona e le successive sulle ramificazioni.fasciata artI frutti hanno una lunghezza media di 12, 2 cm ed una larghezza media di 5,9 cm (2,2 cm composto da semi, rimanente parte composta da polpa e buccia), peso medio dei frutti circa 170 g.

Spuredde nere:spuredda nera in serraSemina diretta in campo a metà febbraio, risultano essere meno vigorose delle precedenti e risultano essere più tardive, ad oggi pochissimi frutti sono stati raccolti. Il primo raccolto è molto abbondante sulla corona, a detta del produttore, ed i successivi raccolti saranno scarsi o comunque meno abbondanti.

Il sesto di impianto è di 35 x 40 cm su 5 file binate.

Dalle prime indagini morfometriche i frutti risultano avere una larghezza media di 6,9 cm, di cui 2,1 cm composta da semi e la rimanente parte da polpa e buccia. Peso medio dei frutti circa 200 g.

Spuredde bianche:spuredda biancaSemina diretta in campo nel mese di febbraio, sesto di impianto 35 x 40 cm su 4 file binate, primo raccolto a fine aprile, con un leggero ritardo nella maturazione rispetto alle fasciate. Denotano una buona produzione sulla corona, ed ad oggi non sono ancora disponibili raccolti successivi provenienti dalle ramificazioni.

Da prime indagini i frutti risultano avere una lunghezza media di 11,4 cm, larghezza media di 6,9 cm, di cui 3,4 cm rappresentati da semi e la rimanente parte da buccia e polpa, peso medio 280 g.

 

 

 

 

Tutti questi biotipi risultano essere sensibili all’oidio ed anche a sclerotinia.

A seguito degli attacchi fungini e/o a fronte di una scarsa impollinazione, i frutti hanno una scarsa allegagione.

oidio principale
infezione da Oidio su spuredda fasciata (dettaglio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni di essi si deformano a causa di carenze minerali o nutrizionali o a seguito delle problematiche fitosanitarie sopra citate.

A fine ciclo produttivo, in alternanza oppure in coltura protetta, le varietà di spuredda fasciata, bianca e nera vengono portate a seme in condizioni di isolamento e massima purezza.deformazioni di spuredda fasciata

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back