Il progetto BiodiverSO riduce il tasso di erosione della biodiversitá delle specie orticole della Puglia

All’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità tenutosi a Matera, Pietro Santamaria, il responsabile scientifico del progetto BiodiverSO, ha presentato la comunicazione orale “Il progetto BiodiverSO riduce il tasso di erosione della biodiversitá delle specie orticole della Puglia” in collaborazione con Rita Accogli, Giulia Conversa, Massimo Guido, Luigi Ricciardi e Gabriella Sonnante, referenti scientifici dei partner del Progetto.
Con le sue attività di ricerca e divulgazione, il progetto BiodiverSO sta contribuendo a ridurre il tasso di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi mediante una serie di attività che vanno dalla ricerca storica al recupero sul territorio delle risorse genetiche vegetali (RGV), dalla conservazione in situ a quella ex situ, dal risanamento fitosanitario alla caratterizzazione delle RGV, dalla realizzazione di schede sintetiche alla creazione di banche dati.
Alcuni dei risultati del Progetto sono stati inseriti in due libri: “Racconti raccolti” e “Almanacco BiodiverSO” (ECO-logica editore, 2015) in cui sono riportate le storie più emblematiche emerse dal lavoro di etnobotanica e sono illustrate 122 schede relative ad alcune delle varietà locali studiate. L’Almanacco BiodiverSO comprende 31 specie orticole. Al primo posto nella graduatoria delle specie più numerose si trova il pomodoro, seguito da carciofo, cicoria e peperone, rispettivamente con 28, 12, 8 e 7 varietà locali. Interessante appare la graduatoria della provenienza provinciale delle RGV considerate che vede primeggiare la provincia di Foggia, seguita da quelle di Lecce, Bari e Brindisi con 50, 36, 29 e 28 varietà locali. I comuni più rappresentativi e più interessati sono 34 passando da Peschici, situato più a nord, a Morciano di Leuca, a sud. Il 25% dei comuni da cui derivano le RGV inserite nell’almanacco si trova in collina, con Monteleone di Puglia che è risultato quello a più elevata altitudine (825 m s.l.m.). Dall’Almanacco BiodiverSO emerge il forte legame dell’orticoltura pugliese con il territorio, tanto che il 30% delle varietà locali inserite nella pubblicazione è indicato con il nome del comune o del territorio di provenienza.

Relazione Santamaria Relazione Santamaria

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back