L’Azienda Agricola Iannone, nell’ambito della prosecuzione del Progetto BiodiverSO, collabora con il DiSSPA per la salvaguardia e valutazione del germoplasma di Cipolla rossa di Acquaviva che ha acquisito.
Nelle scorse settimane si sono concluse le fasi di raccolta delle tredici popolazioni di Cipolla rossa di Acquaviva nel campo sperimentale sito in contrada Cacascola e del campo “bulk”, come meglio specificato nel precedente articolo.
Nelle foto in basso, infatti, è possibile vedere il campo pronto per la raccolta e le successive fasi di raccolta, taglio e sistemazione dei bulbi nelle apposite cassette, con i relativi cartelli. Tutte le operazioni di raccolta dei bulbi di Cipolla rossa di Acquaviva sono state effettuate manualmente, in alcuni casi utilizzando le zappe, seguendo le antiche modalità di coltivazione e raccolta tramandate nel corso del tempo.
- Campo di Cipolla rossa di Acquaviva pronto per la raccolta
- Raccolta della Cipolla rossa di Acquaviva utilizzando una zappa
- Fasi di raccolta della Cipolla rossa di Acquaviva
- Taglio e selezione della Cipolla rossa di Acquaviva
- Sistemazione della Cipolla rossa di Acquaviva nelle apposite casse
- La Cipolla rossa di Acquaviva
sono pugliese ma abito in prov. Modena ho un piccolo orto e desidero mettere la cipolla avendo nell’orto quasi tutti ortaggi e alberelli della Puglia,, amo questa cipolla mi dite come e dove reperire i bulbini o i semi?? vi ringranzio
Buonasera,
le abbiamo risposto per e-mail.