“Racconti raccolti – storie di biodiversità degli ortaggi pugliesi” è il titolo del libro (a cura di Pietro Santamaria – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro) che sarà presentato sabato 19 settembre alle ore 16 alla Fiera del Levante (Agorà della partecipazione, padiglione istituzionale della Regione Puglia – n. 152).
Il libro (edito da Eco-logica s.r.l.) è stato realizzato nell’ambito del progetto BiodiverSO (“Biodiversità delle specie orticole della Puglia”); si propone come un saggio composto da racconti eterogenei che spaziano dall’archeologia delle varietà locali delle specie ortive pugliesi alle tecniche adottate per il risanamento dai virus di importanti varietà di carciofo, fino all’impiego del naso elettronico per riconoscere la vera Cipolla rossa di Acquaviva. Trentasei racconti e tanti aneddoti che arricchiscono.
L’intento del curatore e dell’editore è stato quello di proporre una sorta di mediatore culturale che, dopo aver reperito ed elaborato, trasferisce le conoscenze delle tecniche e della civiltà contadina ad un pubblico più vasto, sempre più attento alla biodiversità.
Alla presentazione del libro saranno presenti Luigi Trotta, per la Regione Puglia, Pietro Santamaria, che ha curato il libro, Massimo Guido, in qualità di editore, Vincenzo Cota, che ha curato l’elegante grafica e le illustrazioni che impreziosiscono questa nuova pubblicazione, e gli autori dei racconti.
Ai partecipanti all’evento verrà data una copia omaggio del libro. Le foto sono tratte dal libro.
Per maggiori informazioni contattare l’editore.
Sono una guida turistica e sarei interessata ad una copia
del libro “Racconti Raccolti”, gradire sapere costo e dove poterlo
trovare. Grazie e cordiali saluti/rc
Grazie per la richiesta. Per il libro “Racconti raccolti” deve chiedere ad Eco-logica, l’editore. Più in particolare può contattare il direttore di Eco-logica, l’ing. Massimo Guido (mguido@eco-logicasrl.it).