Il DiSSPA, in collaborazione con Apofruit, l’Università del Salento, l’Azienda Agricola Iannone e IAM-B, ha condotto missioni di reperimento di germoplasma orticolo sul tutto il territorio pugliese. Oltre ai ricercatori del DiSSPA, le missioni sono state compiute avvalendosi anche di collaboratori a contratto.
Le risorse genetiche reperite sono state catalogate inizialmente in database cartacei e poi informatici, prodotti da IAM-B e riportanti le indicazioni relative alla specie, al nome comune, al donor e al sito di prelievo della risorsa. Nelle Foto da 1 a 5 è possibile osservare esempi dei database prodotti.
Nel corso e dopo l’allevamento di tutto il germoplasma effettuato nelle aziende sperimentali “Martucci” dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, di IAM-B e dell’Azienda Agricola Iannone, IAM-B ha anche realizzato database cartacei e informatici riguardanti tutti i descrittori morfologici e bioagronomici rilevati in collaborazione tra il DiSSPA e i Partner coinvolti nella caratterizziazione morfologica e bioagronomica del germoplasma. Un esempio di database informatico prodotto da IAM-B è riportato nella Foto 6.
Tali dati sono tuttora in fase di elaborazione statistica e saranno utilizzati per la descrizione della variabilità acquisita e per la realizzazione dei passaporti.





