Il DiSSPA, nell’ambito delle attività 01 e 02 del Progetto BiodiverSO, dopo aver partecipato al convegno svolto a Castrignano dei Greci (Le) nel dicembre 2014, presentando la comunicazione dal titolo: “Il Progetto BiodiverSO: un’opportunità per la salvaguardia delle risorse genetiche orticole pugliesi e il breeding partecipativo”, ha rivisitato la “Masseria di Nonno Tore” sita in agro di Tricase dove, come già accennato in un precedente articolo, era stato individuato un clone di Carciofo tricasino spinoso datato all’incirca al 1846. La masseria è gestita dai gentilissimi e simpatici coniugi Panico, che durante il primo incontro ci consegnarono risorse genetiche di meloncella e cece nero e, successivamente, ci invitarono ad una nuova visita per mostrarci piante del carciofo in oggetto (già documentate fotograficamente), palesandoci la loro intenzione di consentirci il futuro prelievo di carducci con cui approntare un campo di conservazione “in vivo” nell’Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi di Bari sita a Valenzano.
Come promesso, il prelievo dei carducci è stato effettuato nello scorso dicembre (Foto 1-3), ponendoli subito a dimora presso la predetta azienda (Foto 4-6) dove attualmente sono conservati e prossimamente si procederà ad ulteriori moltiplicazioni. Ancora una volta ci è gradito ringraziare Irene e Carlo Panico per la loro gentilezza, fiducia e collaborazione.




