Il giorno 11 luglio 2014, presso la biblioteca della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolta una riunione tra il gruppo di ricerca del Prof. Ricciardi (DiSSPA) e i Partner diretti collaboratori coinvolti nel Progetto BiodiverSO. Erano presenti per il DiSSPA: il Prof. Ricciardi, i Sigg. Zonno e Marcotrigiano; per APOFRUIT Srl: i Dr. Crociani e Mastrosimini e le Dr.sse Del Vecchio e Faedi; per lo IAM-B di Valenzano (Ba): il Dr. Mimiola; per AGRIPLAN S.r.l.: la Dr.ssa Daniela Guida; per l’Azienda Iannone: i Sigg. Vito e Giuseppe Abrusci; per l’Università degli Studi di Foggia: la Prof. Lotti. Alla riunione hanno anche partecipato i due esperti a contratto: Dr. Nicola Mancino e il P.A. Serafino Romanazzi.
La principale finalità dell’incontro è consistita nella presentazione e aggiornamento delle attività svolte nell’ambito delle otto azioni progettuali previste da BiodiverSO e, soprattutto, nella pianificazione delle attuali attività di campo e laboratorio che, dopo il reperimento ed il collezionamento del germoplasma d’interesse (“Cipolla Rossa”di Acquaviva, cima di rapa, melone d’inverno, barattiere, carosello e pomodoro) condotto nei mesi scorsi e il suo allevamento in vari siti (Azienda Sperimentale Martucci di Valenzano, Campi sperimentali di IAM-B, Aziende affiliate APOFRUIT, campi dell’Azienda Iannone, campi sperimentali dell’Università degli Studi di Foggia), entrano ora nel vivo, in particolare per le specie primaverili-estive, per le fasi di moltiplicazione in purezza del seme, il rilievo dei principali descrittori morfologici, quelli bio-agronomici e la caratterizzazione genetica.
A conclusione della riunione sono state anche decise le modalità di pubblicizzazione delle attività fin qui condotte in stretta sinergia tra i Partner citati. Quindi, a partire dai prossimi giorni, in modo coordinato e rifacendosi all’ordine di attività stabilito a livello progettuale e ai deliverable previsti, si provvederà a inserire sul sito del Progetto BiodiverSO tutte le informazioni, i documenti, le foto, le tabelle e i dati finora acquisiti.
