Focaccia dell’orto

Varietà orticola Cavolo cima nera
Fonte Daniela De Santis
Autore Marta Musardo – IC Neviano
Categoria Antipasto
Numero persone 6
Tempo preparazione Tre ore circa
Ingredienti Impasto
  • 800g di farina di semola rimacinata
  • 220g di farina integrale
  • 1 bicchiere di olio di oliva
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • 1 bustina di lievito in granuli
Ripieno
  • Cavolo cima nera
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • 10/15 olive nere in salamoia
Procedimento Mondare e lavare le cime di cavolo, sbollentarle e poi saltarle in padella con olio d'oliva. Quando il preparato è freddo aggiungere formaggio e olive, dividere l’impasto lievitato a metà,  stendere le due porzioni su due fogli di cartaforno con il mattarello. Posizionare una delle due sfoglie sulla teglia e versarci sopra il ripieno, coprire con l’altra sfoglia e sigillare i lati, unendo i bordi dei due strati, bucherellare la superficie con la forchetta e cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa.
Varianti Le verdure possono anche essere sostituite da paparine, mugnuli, sanapi o cicorie selvatiche e possono anche essere saltate nell'olio insaporito con alice sott'olio e cipolla.
Origine Le focacce ripiene alle verdure sono diffuse con numerose varianti, sia nell'impasto più o meno lievitato, sia nella varietà degli ortaggi di stagione.
Abbinamento La focaccia può essere pasteggiata con vini salentini ottenuti dai vitigni malvasia o primitivo.
Notizie Il cavolo broccolo cima nera presente nell'orto dell'Istituto Comprensivo di Neviano è del tipo di "San Giuseppe"
« Back