Varietà orticola | Brassica rapa L. |
---|---|
Fonte | Accogli Maria Teresa |
Autore | Jacopo Cuppone cl.3^A IC Neviano |
Categoria | primo piatto |
Numero persone | 4 |
Tempo preparazione | 1 ora |
Ingredienti | Per la pasta
|
Procedimento | Mettere sul fuoco una pentola con acqua in cui cuocerete la pasta e le rape. In una padella scaldare l'olio e soffriggere leggermente l'aglio. Aggiungere i capperi, le sarde, il tonno e fateli soffriggere leggermente. Quando la pasta e le rape sono quasi cotte (al dente) scolarle e versarle nella padella in cui avete fatto il soffritto. Far cuocere per qualche minuto. Servire con abbondante pecorino. |
Varianti | La pasta con le rape una volta cotte, si possono condire col sugo di pomodori . |
Storia | La sua coltivazione è antica e molte sono le testimonianze delle varie colture effettuate dagli agricoltori. |
Origine | E' diffusa in tutto il salento con varianti diverse. |
Abbinamento | Le cime fiorite o broccoletti delle rape si abbinano molto bene con le orecchiette.. |
Notizie | Brassica rapa L. (broccoletto) è molto comune nel salento e può essere consumata anche lessa con abbondante olio di oliva e con fette di pane di grano duro. |
