Rilevamento dei caratteri morfometrici su “Cicoria di Galatina”

La “Cicoria di Galatina” è molto diffusa sul territorio salentino ed è, quindi, facilmente rintracciabile sul mercato locale. È una coltura autunno-vernina, il cui ciclo colturale dura circa dieci mesi (a seconda delle condizioni climatiche); infatti, viene seminata a giugno/luglio e trapiantata in agosto/settembre.
Sono in pochi gli agricoltori che producono la semente dal proprio raccolto, conservandola e rinnovandola di anno in anno, selezionando gli ortaggi migliori. Quasi tutti i coltivatori trovano più facile e sicuro acquistare le giovani piantine allevate nei plateaux alveolati, vendute dai consorzi agrari di tutto il Salento. Tuttavia, siamo riusciti ad individuare un contadino, il Sig. Franco Nestola, che da sempre utilizza la sua stessa semente per coltivare ogni anno la “Cicoria di Galatina”; noi abbiamo proceduto all’acquisizione degli ortaggi ed al rilievo dei caratteri morfometrici.
Caratteri morfologici ritenuti discriminanti sono: dimensioni delle foglie (interne ed esterne) e forma della lamina; forma e dimensioni del cespo fiorale (sezione, altezza e numero di bocci); rilievi ponderali nel prodotto al momento dell’espianto e dopo essere stato ripulito delle foglie esterne, quindi alla vendita.
Caratteri ritenuti distintivi per le foglie sono: lunghezza totale della foglia; larghezza della lamina e delle eventuali incisioni; larghezza della nervatura centrale.
La larghezza della nervatura centrale è stata misurata in tre punti: base, parte mediana (fatta corrispondere a 20 cm per le foglie esterne e a 10 cm per le foglie interne) e inizio del terzo superiore (a 30 cm per le foglie esterne, a 20 cm per le foglie interne).

coltivazione di cicoria di Galatina
cicoria di Galatina, particolare in campo
cicoria di Galatina,  raccolto
circonferenza cespo provvisto di tutte le foglie
altezza e numero di turioni

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back