Salvaguardia di RGV di Cipolla rossa di Acquaviva, Cucumis melo, pomodoro e cima di rapa

Salvaguardia di RGV di Cipolla rossa di Acquaviva, Cucumis melo L., pomodoro e cima di rapa operata in ambito BiodiverSO è il titolo della comunicazione orale che Concetta Lotti ha presentato all’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, in collaborazione con Pavan S., Marcotrigiano A.R., Zonno V., Ricciardi F., Bardaro N., Mazzeo R. e Ricciardi L., del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE), Università degli Studi di Foggia, e il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) – Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
La Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del DiSSPA ha recuperato e moltiplicato 328 accessioni appartenenti a quattro specie orticole. Visitando più di 100 siti pugliesi, è stato possibile porre in collezione 13 accessioni di Allium cepa appartenenti a popolazioni di “Cipolla Rossa di Acquaviva”, 67 accessioni di cima di rapa (Brassica rapa), 106 di pomodoro (Solanum lycopersicum) e 142 di Cucumis melo di cui 43 appartenenti al melone d’inverno e 99 alla tipologia “barattiere” e “carosello”.
Tutti i siti di prelievo del germoplasma sono stati georeferenziati, descritti e corredati da documenti fotografici. Le risorse genetiche acquisite sono state allevate in purezza ricorrendo ad isolamento spaziale e/o tramite opportuni isolatori all’uopo predisposti e posti nell’Azienda Sperimentale Martucci di Valenzano (Ba). Contemporaneamente alle fasi di conservazione ex situ tutte le RGV sono state caratterizzate rilevando i principali descrittori morfologici e bioagronomici e per alcune di esse, ritenute particolarmente meritorie per una loro futura valorizzazione, sono state anche condotte prove bioagronomiche per valutarne le performance produttive. Infine, si è proceduto alla caratterizzazione molecolare del germoplasma acquisito utilizzando marcatori di tipo SSR (Simple Sequence Repeat) per la Cipolla Rossa di Acquaviva e la cima di rapa e marcatori di tipo SNP (Single Nucleotide Polymorphism, ottenuti mediante la tecnologia del Genotyping By Sequencing) per il pomodoro e il C. melo.
Tutti i dati biometrici ottenuti dal rilievo dei descrittori morfo-agronomici sono stati sottoposti a pertinenti analisi statistiche atte a stimare l’ampiezza della variabilità acquisita descritta database cartacei, informatici e sche consultabili sul sito BiodiverSO. Nel sito sono anche consultabili dendrogrammi di similarità genetica ottenuti dalle analisi effettuati con i marcatori molecolari rilevati sulle quattro specie in studio.
Tutto il materiale è ora ricoverato presso le camere di conservazione del DiSSPA ubicate presso l’Azienda Martucci.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back