Il passaggio fra l’inverno e la primavera, stagione ricca di speranze per il futuro di ogni contadino, viene segnato dalla Candelora.
Il 2 febbraio la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”.
A Martano, in provincia di Lecce, nel cuore della Grecia Salentina, il 2 febbraio di teneva fino a pochi anni fa la Fiera della Candelora. La Fiera rappresentava un imperdibile appuntamento per i contadini della zona ed i commercianti di bestiame. I primi vendevano i prodotti della propria terra e si approvvigionavano di semi ed attrezzi per la vicina stagione della semina. I secondi vendevano ed acquistavano bestie da macello e da soma.
Attualmente, la Fiera tratta macchinari e attrezzature per l’agricoltura e l’artigianato, prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato, allevamento di bestiame. Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Martano, in accordo con il Comitato Fiera della Candelora ha deciso di porre l’attenzione sui valori che hanno ispirato la sua nascita e di riprendere gli aspetti legati al mondo agricolo proponendo al suo interno un convegno che vada a sottolineare l’importanza della biodiversità agricola locale. Può mancare BiodiverSO? Nei prossimi giorni lo saprete…