Cicoria di Galatina

Il “subbra taula” del Salento leccese

Il “sopra tavola” (“ovvero il dopo pasto che poteva essere una serie di finocchi, oppure una serie di sedani ma anche una bella cicoria catalogna di Galatina”) lo avevamo già scoperto in un vecchio video Rai dedicato ai prodotti alimentari della tradizione di Puglia.

Antonio Bruno ce lo riporta a mente con interessanti paralleli con altre culture mediterranee in un articolo ricco di notizie intorno ad uno dei prodotti orticoli più caratteristici di Puglia. Sapevate infatti che in Spagna “finocchi, sedani e cicorie di Galatina prendono il nome di SOBRE MESA (in tavola)? E’ probabile che la tradizione “te lu subbra taula” sia un’eredità della dominazione spagnola del Salento leccese.

Infatti, nel 1463, sotto Ferrante d’Aragona, termina l’epoca della contea e Lecce si trasforma in ”Sacro Regio Provinciale Consiglio Otrantino“, e acquista sempre più importanza fino a divenire una delle città del Regno più ricche e culturalmente vive, seconda solo a Napoli.

Insieme alle note storiche, sono elencate le caratteristiche botaniche, agronomiche e le proprietà nutrizionali e salutistiche della coltura come i diversi impieghi alimentari e terapeutici.

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back