Per tutelare la biodiversità vegetale il nuovo PSR della Puglia prevede la sottomisura 10.1 “Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali”. In continuità con quanto avviato nella precedente programmazione, al fine di scongiurarne l’estinzione e di tutelare la biodiversità agraria regionale, saranno Continua
Agricoltori custodi
Barba di becco: diario di un trapasso nozioni
L’agricoltura svolge un ruolo fondamentale nella nostra società. La produzione del cibo, la conservazione del paesaggio, la protezione dell’ambiente e la tutela delle tradizioni contadine passano per il settore primario. Se però la commercializzazione dei prodotti agroalimentari è ormai Continua
Un anno di diversità
La fine di un anno ci porta sempre a fermarci e ad interrogarci su quello che abbiamo fatto e quanto, rispetto ai nostri obiettivi, è stato realizzato. La fine di un anno ci porta anche a pensare ai buoni Continua
Enzo Sava, detto “Nzino”
Siamo in una campagna del nord Salento, sulla strada extra urbana che collega il piccolo paese di Surbo con la località marina Torre Rinalda, in provincia di Lecce; la prima cosa che colpisce è l’ordine che regna tra le Continua
La meloncella di Martina Franca di Angelo Marangi
A Martina Franca il paesaggio agrario è tempestato di graziosi trulli che spiccano un po’ ovunque. Qui incontriamo Angelo Marangi, un contadino che ci accoglie offrendoci dolci e liquori fatti in casa. Ci racconta che i semi di meloncella Continua
Il giuramento
L’aspetto più bello delle prospezioni territoriali è il girovagare nelle campagne salentine per incontrare gli agricoltori (forse meglio continuare a chiamarli contadini!), avendo già avuto qualche indicazione su come trovarli. Le interviste vengono condotte in estrema cordialità e confidenza, Continua
Il biopatriarca Vito Tarantini, detto Vituccio
Il biopatriarca Vito Tarantini è un uomo sulla settantina molto loquace, ma anche molto impegnato, che coltiva vari ortaggi tipici del territorio salentino in diversi appezzamenti tutti posti in provincia di Lecce. Lo incontriamo in uno di questi terreni, Continua